Articoli taggati con sentenze
Processo amianto, assolti tutti gli imputati
4 Settembre 2017 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Ambiente, Area Metropolitana, Cancerogeni, Cronaca, ex Alfa Romeo, Giudiziaria |
Commenti disabilitati
|
MILANO – Non è stato possibile accertare se la morte per mesotelioma dei dieci operai dell’Alfa Romeo sia stata determinata dall’esposizione all’amianto nella fabbrica del Biscione. Questo in sostanza il clou delle motivazioni con cui il giudice Paola Braggion del Tribunale di Milano ha assolto il maggio scorso con formula piena Paolo Cantarella e Giorgio […]
Processo Grillo Parlante, assolto in primo grado Marco Scalambra
17 Febbraio 2017 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Cronaca, Giudiziaria, Locale, Politica |
Commenti disabilitati
|
ARESE – Assolto perché il fatto non sussiste. Dopo quattro anni e un arresto di sei mesi (di cui due in isolamento completo) cadono le accuse di corruzione e voto di scambio e Marco Scalambra, il medico aresino che nel 2012 fu coinvolto nell’operazione contro la ‘ndrangheta “Grillo Parlante”, tira un sospiro di sollievo. La […]
Dati personali: allo studio dell’Unione europea una riforma per il loro trattamento
18 Ottobre 2014 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Cittadini, Cronaca, Estera, Nazionale, Politica, Tecnologia |
Commenti disabilitati
|
BRUXELLES – La Commissione ha proposto una grande riforma del quadro giuridico dell’UE relativo alla protezione dei dati personali. L’obiettivo è quello di rafforzare i diritti dell’individuo e far fronte alle sfide della globalizzazione e delle nuove tecnologie. Ogni giorno, nell’UE, imprese, enti pubblici e singoli cittadini trasmettono grandi quantità di dati personali attraverso i […]
Il Comitato sul diritto all’oblio di Google si apre ai pareri dei cittadini europei
14 Luglio 2014 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Bianca, Cittadini, Cronaca, Eventi, Informazione, Sociale, Tecnologia |
Commenti disabilitati
|
In osservanza alla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del maggio scorso i cittadini europei hanno ora il diritto di richiedere la rimozione dai motori di ricerca dei risultati relativi a ricerche che includono il loro nome. In particolare Google, che ha ricevuto richieste di rimozione di contenuti relativi a reati gravi, foto imbarazzanti, episodi […]
Il Tar rigetta il ricorso dell’ex presidente di Facs
13 Giugno 2014 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Centro sportivo Arese, Cronaca, Giudiziaria, Inchieste, Locale, Politica |
Commenti disabilitati
|
Inammissibile la richiesta che la giunta ratificasse le sue dimissioni. Sindaco soddisfatto, ma…anche Carli ARESE – La prima sezione del Tribunale della Lombardia, con sentenza 1500 del 7 maggio 2014 pubblicata lo scorso 9 giugno, ha rigettato come inammissibile il ricorso proposto il 23 settembre 2013 dall’ex presidente di Fondazione Arese cultura e sport Stefano […]
Come sviluppare il lavoro nel territorio? Se n’é parlato in un convegno
23 Maggio 2014 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Area Metropolitana, Associazioni, Aziende, Cronaca, Economia, Eventi, ex Alfa Romeo, Imprenditoria, Lavoro, Locale, Politica, Sociale, Territorio |
Commenti disabilitati
|
ARESE – Si è tenuto sabato 17 maggio all’auditorium ‘Aldo Moro’ un convegno sui temi del lavoro e dello sviluppo territoriale che ha visto la partecipazione dei sindaci di Arese e Rho, Michela Palestra e Pietro Romano, degli assessori aresini Giuseppe Augurusa ed Eleonora Gonnella, di Dante Ferrari di Distretto 33, Luciano Venturini di Comunimprese, […]
Concussione e corruzione nella pa: le pronunce della Corte dei Conti, il politico locale il più coinvolto
30 Aprile 2014 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Analisi/Opinioni, Cronaca, Giudiziaria, Locale, Nazionale, Politica |
Entrando nel dettaglio del Rapporto sul primo anno di attuazione della legge 190/2012 contro la corruzione nella pubblica amministrazione redatto dall’Anac (Autorità nazionale anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle pa) emerge come tra il 2006 e il 2011 i reati e i condannati per corruzione siano superiore a quelli per concussione, ma […]