Articoli taggati con industria automobilistica
L’Alfa Romeo in uniforme: dall’Alfa Matta 1900 all’Alfetta
12 Settembre 2017 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Aziende, Bianca, Cronaca, Cultura |
Commenti disabilitati
|
“Il punto forte e strategico dell’Alfa Romeo risiedeva al di fuori delle corse, nel produrre veicoli di serie derivati da quelli da corsa, e il mitico motore da 1962 cc bialbero con 130 cavalli montato sull’Alfetta ne era una prestigiosa applicazione”. L’Excursus storico sull’Alfa Romeo in uniforme è di Gianluca Celentano su “Difesa online”. Leggi […]
Il Museo Alfa Romeo celebra la “33”
2 Settembre 2017 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Aziende, Bianca, Cronaca, Cultura, Cultura Locale, Eventi |
Commenti disabilitati
|
ARESE – (o.t.r.) – «33 La bellezza necessaria» è la mostra che Museo storico dell’Alfa Romeo ha organizzato per celebrare i 50 anni di nascita dalla vettura. Presentata il all’Autodromo di Monza il 31 agosto 1967 alla vigilia del gran premio d’Italia di Formula 1, la macchina riprese il simbolo del quadrifoglio che fu del […]
Nasce “Alfa Romeo Milano”, anzi no. Solo indiscrezioni
31 Agosto 2017 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Aziende, Cronaca, Economia |
Commenti disabilitati
|
MILANO – (o.t.r.) – L’ufficio brevetti e marchi della Fca (Fiat Chrysler Automobiles) avrebbe fatto richiesta di depositare all’ufficio brevetti degli Stati Uniti il marchio “Alfa Romeo Milano”. Il motivo potrebbe essere l’uscita sul mercato di una nuova serie di autovetture a cui legare appunto la nuova denominazione del Biscione. La notizia, tuttavia, riportata dalla […]
Analisi piano Marchionne 2014
21 Agosto 2017 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Aziende, Cronaca, Economia |
Commenti disabilitati
|
MILANO – Manca meno di un anno e mezzo alla chiusura del piano che Sergio Marchionne aveva presentato nel 2014 e l’ Fca (Fiat Chrysler Automobiles) è tornata al centro dei giochi dei mercati finanziari. Perché? Leggi qui un’interessante analisi pubblicata su “L’Economia” del Corriere della Sera a firma Raffaella Polato.
Tokio si apre all’export Ue. Accordo di massima
6 Luglio 2017 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Commercio, Cronaca, Economia, Estera, Globalizzazione, Nazionale, Politica |
Commenti disabilitati
|
BRUXELLES – Durante il vertice Ue-Giappone, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk e il primo ministro giapponese Shinzo Abe hanno comunicato oggi la conclusione di un accordo di massima sul partenariato economico bilaterale da siglare entro la metà del 2018 in modo che entri in vigore per […]
Centenario Alfa Romeo, quando negli affari c’era un’etica e una responsabilità sociale
14 Dicembre 2015 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Area Metropolitana, Aziende, Cronaca, Cultura, Documenti, ex Alfa Romeo, Imprenditoria, Personaggi, Sociale |
Commenti disabilitati
|
Dalla storia le ragioni di una passione alfista intramontabile nel tempo MILANO – “Nicola Romeo, un poeta degli affari”. Così titola il professore Andrea Kerbaker nella sua prefazione all’epistolario di Nicola Romeo con la bisnonna Assunta. Pagine da cui traspare “un alto senso dei valori” che lo hanno spinto a donar loro nuova luce quale […]
Centenario Alfa Romeo: il rovescio della medaglia
14 Dicembre 2015 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Area Metropolitana, Aziende, Cronaca, Cultura, ex Alfa Romeo, Imprenditoria, Personaggi, Sociale |
Commenti disabilitati
|
Le lettere Kerbaker e altri documenti svelano di Nicola Romeo un lato umano ed etico che è rimasto nascosto per molti anni e che nemmeno il saggio dello storico Duccio Bigazzi “Il Portello” aveva svelato prima MILANO – “Quando si dice i casi della vita – commenta Paolo Frova, nipote di Assunta Bucci Kerbaker – […]
Centenario Alfa Romeo, l’educazione alle “idealità alte”
14 Dicembre 2015 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Area Metropolitana, Aziende, Cronaca, Cultura, ex Alfa Romeo, Personaggi, Sociale |
Commenti disabilitati
|
MILANO – “Anch’io condivido la gradevolezza del piccolo libro su Nicola Romeo – si è espresso nel suo intervento alla Kasa dei Libri il professore dell’Università Bocconi Severino Salvemini dell’epistolario tra Nicola Romeo e Assunta Kerbaker – è interessante leggere una storia sulla nascita di un’azienda raccontata attraverso un genere di carteggio letterario. Mi sembra […]
1915-2015, Centenario Alfa Romeo
12 Dicembre 2015 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Area Metropolitana, Aziende, Bianca, Cronaca, Cultura, ex Alfa Romeo, Imprenditoria, Personaggi, Politica, Sociale |
Commenti disabilitati
|
Il 2 dicembre 2015 si sono compiuti cento anni esatti dell’acquisizione da parte di Nicola Romeo dell’Alfa (Anonima lombarda fabbrica automobili). Per l’occasione si riporta di seguito un ampio stralcio di un articolo sul fondatore del marchio scritto da Luigi Fusi, progettista dell’Alfa Romeo e memoria storica del marchio (si pensi che il padre lavorò […]