Articoli taggati con giornalismo
Pietro Grasso ricorda il cronista morto per mafia Mario Francese e la storia del figlio
12 Dicembre 2012 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Cronaca, Cultura, Giudiziaria, Impegno civile, Informazione, Nazionale, Personaggi, Politica, Sociale |
Commenti disabilitati
|
autore: Ossigeno per l’Informazione
Attenzione: bloccare, diffamare, censurare, arrestare e uccidere i giornalisti veramente indipendenti è il primo comandamento di tutti i regimi antidemocratici
7 Dicembre 2012 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Informazione |
Spesso ci si dimentica che tutti i regimi antidemocratici hanno quale primo comandamento la censura della stampa libera, la quale per essere veramente tale deve garantire l’indipendenza dell’informazione (organi di stampa) e dei suoi addetti, cioè i giornalisti. Un Giornalista degno del suo ruolo pratica prima di tutto l’onestà intellettuale e l’oggettività. Due qualità che […]
Alfa Mito-Annozero, risarcimento milionario: condizionato l’1,2% degli spettatori
7 Marzo 2012 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Area Metropolitana, ex Alfa Romeo |
Corrado Formigli, durante la puntata di “Annozero” del 2 dicembre 2010, facendo risultare “perdente” su tutta la linea la Alfa Romeo Mito Qv, in un confronto con la Mini Cooper e la Citroen Ds, ha fornito al pubblico una informazione “non veritiera e denigratoria”. Producendo un danno patrimoniale di 1,75 milioni di euro e uno […]
Scola: «È la speranza la chiave per uscire dalla crisi»
29 Gennaio 2012 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Informazione, Religione |
Il Cardinale ha incontrato i giornalisti nel tradizionale appuntamento in occasione della festa del patrono della categoria, San Francesco di Sales. A dialogare con lui, il direttore de “Il Sole 24 ore” Roberto Napoletano di Stefania CECCHETTI per www.incrocinews.it Milano, 28.01.2012. Responsabilità e verità. Crisi e speranza. Sono state queste le parole chiave del […]
Esperto Onu: “Il ddl Alfano fuori dagli standard internazionali”
13 Luglio 2010 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Allarmi, Cittadini, Cronaca, Estera, Informazione, Nazionale, Politica |
Commenti disabilitati
|
Frank La Rue, esperto indipendente, incaricato dal Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite di monitorare la situazione del diritto alla libertà di opinione e di espressione nel mondo, ha diffuso un comunicato in cui si dichiara che il governo italiano deve “abolire o modificare” il progetto di legge sulle intercettazioni perché “se adottato nella […]
Benedetto XVI: il buon giornalista
14 Giugno 2010 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Impegno civile, Informazione, Religione |
CITTA’ DEL VATICANO – Ieri, dopo la recita dell’Angelus, il pensiero del Papa è andato ad un nuovo beato vissuto nel secolo scorso, lo spagnolo Manuel Lozano Garrido (1920-1971), meglio noto come “Lolo”, che é il primo giornalista laico ad essere elevato alla gloria degli altari. La Chiesa lo ha beatificato il 12 giugno nella […]
Intercettazioni, arriva il no degli editori
17 Maggio 2010 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Informazione |
Anche gli editori si schierano contro il disegno di legge Alfano sulle intercettazioni telefoniche. L’appello accorato a “ripensarci” arriva dallo scenario del Salone internazionale del libro di Torino. Una richiesta letta un po’ a sorpresa di fronte al pubblico della Sala gialla della manifestazione dove stava andando in scena una tavola rotonda con Rosy Bindi […]
La mia storia in difesa dell’Ordine dei Giornalisti
2 Maggio 2010 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Allarmi, Analisi/Opinioni, Cronaca, Giudiziaria, Impegno civile, Inchieste, Informazione, Nazionale, Politica, Sanitaria, Scuola, Sociale |
Nei giorni scorsi il centro destra ha annunciato l’intenzione di abrogare l’Ordine dei Giornalisti. Sulla stessa lunghezza d’onda è da tempo anche Massimo D’Alema. Una deriva che è appoggiata anche dalla Corte costituzionale (sentenza 38/1997) secondo cui con l’abrogazione dell’Ordine “…..non vengono meno l’attività giornalistica professionale, la disciplina contrattuale del rapporto di lavoro, o i […]
Libertà di stampa
11 Dicembre 2009 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Analisi/Opinioni, Informazione |
I fatti che danneggiano la libertà di stampa: 1) entrare in un giornale in cambio di una tessera di partito e diventare il trombone dei politici; 2) entrare in un giornale grazie a ‘influenti amicizie’ per ritrovarsi sempre a dire Sissignore; 3) il disconoscimento del ruolo del giornalista quale portatore di interessi collettivi (vedasi […]