Articoli taggati con fascismo
Ricordato a Milano l’eccidio nazifascista dei martiri di piazzale Loreto
11 Agosto 2024 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Associazioni, Cronaca, Cultura, Eventi, Locale, Nazionale, Politica |
Commenti disabilitati
|
MILANO – L‘8 agosto 1944, a Milano, in viale Abruzzi, ci fu un attacco a un camion tedesco che provocò la morte di sei milanesi e il ferimento di altri undici. Seppure nessun tedesco ne rimase vittima, fu applicato il ‘bando di Kesselring’ che prevedeva la fucilazione di dieci italiani per ogni tedesco ucciso. La […]
Si è spento Miro l’ultimo partigiano rhodense
22 Luglio 2024 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Associazioni, Cronaca, Cultura, Locale, Nazionale, Personaggi, Politica |
Commenti disabilitati
|
RHO-LAINATE – Si è spento Vladimiro Zeminian (nato Zeminianno), l’ultimo dei partigiani rhodensi ch’era ancora in vita. Nato il 12 gennaio 1926 a Stienta (Rovigo), negli ultimi anni era residente a Lainate. Il suo nome di battaglia nella 118° Brigata Garibaldi “Servadei” era “Miro” e sulla sua esperienza scrisse il libro “Memorie del partigiano Miro, […]
8 settembre 1943. A Rho si ricorda la storia dei militari internati nei lager nazisti
2 Settembre 2023 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Associazioni, Cronaca, Cultura, Cultura Locale, Eventi, Locale, Nazionale, Politica |
Commenti disabilitati
|
RHO – Dopo l’8 settembre 1943, a seguito dell’armistizio che sancì la resa incondizionata dell’Italia agli angloamericani e pose fine all’alleanza con la Germania, circa 40mila cittadini italiani furono portati nei campi di concentramento nazisti insieme a circa 600mila militari italiani catturati in Italia, Francia, Grecia e nei Balcani che per ‘buona sorta’, alla loro […]
Memoria Antifascista. Celebrazioni per il 78esimo anniversario dell’eccidio di Robecchetto
4 Ottobre 2022 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Associazioni, Cronaca, Cultura, Cultura Locale, Eventi, Locale, Politica, Scuola |
Commenti disabilitati
|
RHO – Proseguendo con il progetto “Memoria è Libertà” sui luoghi della Resistenza e dell’antifascismo a Rho, che la giunta Orlandi e l’associazione partigiani di Rho stanno realizzando per ricordare la storia locale attraverso delle targhe commemorative volte a far comprendere a tutti i cittadini i valori della Resistenza e della Costituzione italiana, l’Amministrazione comunale […]
22 Maggio 2018 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Cronaca, Cultura, Locale, Nazionale, Politica |
Commenti disabilitati
|
RHO – (o.t.r.) – A distanza di 94 anni dall’approvazione, il 21 maggio scorso il consiglio comunale di Rho ha approvato la mozione del Partito democratico per la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. A insignire il duce dell’onoreficienza fu il 20 maggio 1924 il generale Ferruccio Mola, regio commissario straordinario di Rho “quale […]
La partigiana “Wanda” ha compiuto 103 anni
10 Febbraio 2018 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Bianca, Cittadini, Cronaca, Cultura, Cultura Locale, Difesa, Impegno civile, Sociale |
Commenti disabilitati
|
RHO – (o.t.r.) – Il 5 febbraio scorso il sindaco Pietro Romano ha portato gli auguri della città e dell’amministrazione a Rosa Boniforti, partigiana nella seconda guerra mondiale con lo pseudonimo Wanda, che attorniata dall’affetto di parenti e amici ha spento 103 candeline. “Gli anziani – ha detto il primo cittadino rhodense – sono una grande risorsa […]
Referendum costituzionale: domenica si vota
2 Dicembre 2016 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Analisi/Opinioni, Bianca, Cronaca, Nazionale, Politica |
Commenti disabilitati
|
Domenica 4 dicembre 2016 cinquantuno milioni di italiani (3,5 milioni dei quali residenti all’estero) si recheranno alle urne per votare il referendum sulla “Riforma Boschi”, che ha messo mano al Titolo V della Costituzione. Di seguito il testo del quesito: “Approvate il testo della legge costituzionale concernente “disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la […]
Consiglio Comunale Arese. Il presidente Buroni su Festa della Liberazione e Festa dei Lavoratori
ARESE – Nella seduta consiliare del 30 aprile scorso, il presidente del consiglio comunale Edoardo Buroni ha inteso ricordare nella sua veste istituzionale le ricorrenze della ‘Festa della Liberazione’ del 25 aprile e la ‘Festa dei Lavoratori’ del 1° Maggio. Di seguito due estratti Festa della Liberazione. “…La ricorrenza del 25 Aprile è […]