Articoli taggati con bagnara marco
Nata l’associazione ‘Prospettive 2023-la fabbrica delle idee’
28 Novembre 2022 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Associazioni, Cronaca, Locale, Politica |
Commenti disabilitati
|
ARESE – Lo scorso venerdì 25 novembre il tavolo di lavoro Prospettive 2023 si è costituito in associazione politica culturale aggiungendo al nome ‘la fabbrica delle idee’. Ne fanno parte i soci fondatori: Augurusa Giuseppe; Bagnara Marco; Barbieri Giorgio; Belotti Aurora; Bersano Andrea; Broglia Ilaria; Campani Fabio; Campani Guido; Ciarallo Giorgio; Contini Marisa; Di […]
Scandalo cimitero, i parenti denunciano il Comune
21 Dicembre 2011 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Allarmi, Bianca, Cittadini, Cronaca, Infrastrutture, Locale, Politica, Sanitaria, Sociale |
Flashback – giunta Fornaro n.93 – continua di Ombretta T. Rinieri ‘Prealpina’ 11 luglio 2010 – pag. 21 Il cimitero cittadino ARESE – Sei anni di rimpalli e un problema che ha assunto contorni grotteschi e penosi quello dei cattivi odori al cimitero aresino di via degli Orti dovuti alle carenze strutturali dei loculi […]
Scandalo loculi ad Arese. Barbera attacca: ‘Basta offese ai parenti’
20 Settembre 2010 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Bianca, Cronaca |
ARESE – Scandalo cimitero. A seguito dell’intervista all’assessore all’edilizia pubblica Salvatore Crisafulli, pubblicata la scorsa settimana, Sergio Barbera, portavoce della protesta dei parenti per i loculi difettosi, ha emesso un comunicato stampa con il quale elenca una serie di osservazioni. Innanzitutto Barbera, che insieme a Bagnara e ad Adreani, ha steso una relazione sulle problematiche […]
Miasmi dai loculi del cimitero, i parenti fanno causa al Comune
11 Luglio 2010 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Bianca, Cronaca |
ARESE – “Deorum manium iura sancta sunto”, i diritti degli umani che sono sacri. Così i romani prescrivevano nelle loro 12 tavole della Legge la massima cura e assistenza per i defunti, i cui diritti sono fin dall’antichità, sacri. Con questa epigrafe dedicata al rispetto dei morti, Ugo Foscolo si ricollega ai classici nella sua […]