Categoria: Cultura
Lectio sulla Costituzione
18 Gennaio 2024 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Cittadini, Cronaca, Cultura, Nazionale, Politica |
Commenti disabilitati
|
RHO – Elisabetta Lamarque, docente di diritto costituzionale all’Università Bicocca di Milano, ha tenuto martedì 16 gennaio scorso in Villa Burba, su invito del presidente del consiglio di Rho Calogero Mancarella, una lectio sulla Costituzione della nostra Repubblica, che approvata il 22 dicembre 1947 e promulgata dall’allora Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il successivo […]
Villa La Valera di proprietà di un fondo di investimento straniero e in stato d’abbandono?
15 Novembre 2023 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Allarmi, Associazioni, Cronaca, Cultura Locale, Eventi, Locale, Patrimonio artistico, Politica, Territorio |
Commenti disabilitati
|
ARESE – (o.t.r.) – Continuano gli allarmi dell’associazione Prospettiva 2023 su Villa Ricotti – La Valera. Sabato 12 novembre 2023 si è tenuta ad Arese una conferenza nel corso della quale, stando alla cronaca riportata da un settimanale, la dimora storica sarebbe di proprietà di un fondo internazionale d’investimento che la terrebbe in stato d’abbandono. […]
Al Museo Diocesano incontri su Goya, Raffaello e Vermeer
8 Settembre 2023 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Arte, Cronaca, Cultura, Eventi |
Commenti disabilitati
|
MILANO – Goya, Raffaello e Vermeer, sono le conversazioni d’autore, che per il ciclo “Aperitivo con l’arte’, il Museo Diocesano organizza per i tardo pomeriggi di martedì 12, lunedì 18 e lunedì 25 settembre. Quello che si apre martedì 12 settembre è il secondo ciclo d’incontri serali dedicati ai grandi maestri dell’arte. Martedì sarà […]
8 settembre 1943. A Rho si ricorda la storia dei militari internati nei lager nazisti
2 Settembre 2023 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Associazioni, Cronaca, Cultura, Cultura Locale, Eventi, Locale, Nazionale, Politica |
Commenti disabilitati
|
RHO – Dopo l’8 settembre 1943, a seguito dell’armistizio che sancì la resa incondizionata dell’Italia agli angloamericani e pose fine all’alleanza con la Germania, circa 40mila cittadini italiani furono portati nei campi di concentramento nazisti insieme a circa 600mila militari italiani catturati in Italia, Francia, Grecia e nei Balcani che per ‘buona sorta’, alla loro […]
Al Museo Diocesano visita serale narrata alla mostra dedicata al fotografo Doisneau
24 Agosto 2023 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Arte, Cronaca, Cultura, Eventi |
Commenti disabilitati
|
MILANO – Mercoledì 30 agosto e giovedì 7 settembre si tengono al Museo Diocesano delle visite narrate serali alla mostra dedicata al fotografo francese Robert Doisneau, fra i più importanti artisti umanisti del Novecento. In un percorso di centrotrenta fotografie in bianco e nero scattate tra gli anni 30 e 60, la mostra curata […]