Olimpiadi Milano Cortina 2026, aperte le candidature dei tedofori
16 Febbraio 2025 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Bianca, Cronaca, Sport |
Commenti disabilitati
|
SANREMO – La campionessa Carolina Kostner ha aperto mercoledì 12 febbraio durante il Festival di Sanremo per conto della Fondazione Milano Cortina 2026 le candidature per diventare tedofori nella staffetta che porterà la Fiamma Olimpica e la Fiamma Paralimpica in viaggio per l’Italia.
L’obiettivo è quello di coinvolgere 10.001 tedofori per il Viaggio della Fiamma Olimpica e 501 tedofori per il Viaggio della Fiamma Paralimpica per illuminare il cammino verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026.
L’invito è rivolto a quanti sono nati prima del 5 dicembre 2011, indipendentemente dall’età o dal livello sportivo. Per partecipare, occorre visitare il sito ufficiale di Milano Cortina 2026 e seguire la procedura di registrazione, raccontando la propria storia e spiegando cosa spinge a vivere questa esperienza. Ogni candidatura sarà valutata in base ai meriti, all’impegno nella comunità e alla capacità di ispirare gli altri con la propria storia.
I 10.001 tedofori selezionati per Milano Cortina 2026, saranno protagonisti di un viaggio lungo 63 giorni, che inizierà il 26 novembre 2025 a Olimpia (in Grecia) e poi unirà tutte le regioni italiane toccando le 110 province della penisola. A Cortina d’Ampezzo arriverà il 26 gennaio 2026, dopo 70 anni esatti dalla Cerimonia d’Apertura dei Giochi del 1956, e concluderà il suo tragitto a Milano facendo il suo ingresso allo Stadio di San Siro, la sera di venerdì 6 febbraio 2026”.
La Fiamma Paralimpica percorrerà invee 2mila chilometri in 11 giorni e, dal 24 febbraio 2026 al 6 marzo 2026, giorno della Cerimonia di Apertura dei Giochi Paralimpici all’Arena di Verona, sfilando nelle mani di 501 tedofori. Dopo l’accensione nel Regno Unito a Stoke Mandeville, luogo di nascita dello sport Paralimpico, la Fiamma Paralimpica animerà 5 Flame Festival dal 24 febbraio al 2 marzo a Torino, Milano, Bolzano, Trento e Trieste, con la cerimonia di unione delle Fiamme il 3 marzo a Cortina d’Ampezzo.
Ombretta T. Rinieri