Pesante il disagio che subirà dai lavori in centro l’importante servizio sociale, sanitario e parasanitario della Cooperativa Altea
21 Marzo 2025 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Allarmi, Aziende, Bianca, Cittadini, Commercio, Cronaca, Infrastrutture, Lavoro, Locale, Politica, Sanitaria, Sociale, Trasporti, Viabillità |
Commenti disabilitati
|
ARESE – A inizio via Caduti si apre alla vista la vetrina della Cooperativa sociale “Altea”, ad Arese da sei anni, con una reperibilità h24.
“La nostra attività – spiega la presidente Monica Tammaccaro, che accoglie le persone insieme ai suoi collaboratori del direttivo Veruska Segala e Manuele Lazzarini – è rivolta ad anziani, disabili e minori. In ufficio spesso accogliamo soggetti fragili che si muovono con i deambulatori, o con le stampelle o in carrozzina e in tutta la via non c’è un parcheggio per disabili”.
Altea è accreditata con Comuninsieme di Bollate e lavora con l’Asl di Bollate, Saronno e Seregno per l’assistenza sanitaria e parasanitaria. “La nostra attività quotidiana principale – continua Tammaccaro – è l’assistenza con asa, oss, infermieri e fisioterapisti che vanno nelle case ad assistere le persone. Con l’Ast rhodense facciamo tanti trasporti su Rho, Lainate e Nerviano. Qui ad Arese lavoriamo con le famiglie che ci conoscono soprattutto per essere state attirate casualmente dalla nostra vetrina passando per il centro storico. Per noi questa visibilità è importante. Se per il cantiere resteremo chiusi, avremo un grosso danno”.
Altea offre un’assistenza alla famiglia completa: servizi domiciliari (igiene personale, alzata e messa a letto, preparazione e somministrazione pasti, compagnia diurna e notturna, pulizia dei locali, assistenza in regime di convivenza, assistenza ospedaliera e o in struttura), il servizio badante, noleggio ausili, trasporto per esami e visite, il trasporto con ambulanze private, per viaggi anche di lunga percorrenza e quello di accompagnamento con operatori esperti e soccorritori del 118, servizi sanitari e infermieristici (flebo, iniezioni, prelievi per esami di laboratorio, medicazioni, gestione cateteri e monitoraggio dei parametri vitali), supporto psicologico al domicilio e fisioterapia. Ma anche servizi Caf e Patronato.
“Con i nostri mezzi noi facciamo trasporto disabili – spiega Lazzarini – in corte ne possiamo mettere uno solo e se ci chiudono la strada, sarà un problema. Mentre già adesso dobbiamo trovare tre posti. Non è previsto il parcheggio sociale e l’autoasilo è stato messo a pagamento”.
Altea svolge anche il servizio di Pronto intervento sociale. “Per esempio – spiega Tammaccaro – una persona è affetta da Alzheimer, la moglie si rompe il femore e viene ricoverata. I figli non ci sono o sono lontani. Vengono chiamati i carabinieri, ma è il fine settimana e le assistenti sociali non ci sono. Non può andare pronto soccorso dell’ospedale perché è una problematica sociale, non sanitaria. Dalla centrale operativa del distretto di Bollate ci chiamano. Noi prendiamo il nostro mezzo, partiamo e troviamo una sistemazione. Ci hanno chiamati per degli sfratti esecutivi dove c’erano quattro bambini. Siamo andati a prenderli e li abbiamo portati in un centro d’accoglienza”.
Il team di Altea è preoccupato per i disagi che verranno con il cantiere. “Sarà un problema – dicono – lavorare dieci-undici mesi con il rumore dei martelli pneumatici. L’abbiamo già vissuta con la piazza. Non si riusciva parlare al telefono. Non si poteva ricevere. Noi riceviamo anche le persone in cerca di lavoro. Abbiamo sempre bisogno di personale da inserire. E’ una costante. Ci sono diverse declinazioni, chi pulisce, chi fa compagnia, chi prepara i pasti, chi porta a passeggio per evitare l’isolamento sociale. E la chiusura ci impedisce di fare i colloqui. Per noi sono due le esigenze fondamentali: aiutare le famiglie e avere le persone per aiutare le famiglie”.
Ombretta T. Rinieri
Articolo pubblicato su “Il Notiziario” del 21 marzo 2025 a pag. 57
Leggi anche:
Via Caduti: i timori del presidente Lanticina
Lavori centro storico. Cittadini e commercianti organizzati in comitato promettono battaglia attiva
Restayling centro storico: infuriano le polemiche
Open day in comune sul rifacimento di via Caduti
Al via lavori pubblici per oltre 3 milioni di euro
Feroce scontro tra la Lega e la maggioranza
Su centro storico, commercio, viabilità e lavori pubblici leggi anche:
E Arese studia come potenziare le sue tante ‘isole’ di negozi
Commercio da rilanciare, il piano Perferi
Il centro commerciale é temuto dagli esercenti
Critiche alla piazza. Perferi: “Volevamo valorizzare il centro”
Via Caduti/2, Commercio, in centro si vivono tempi difficili
Via Caduti/1 Mescolare forme d’arte, la ricetta anti crisi del ‘Kameha Meha’ (locale oggi chiuso)
“Senza concretezza il sostegno ai negozi di vicinato”
I soldi di Tea dati ai comuni di Arese e Lainate per i negozi di vicinato sono pubblici o privati?
Diffuse le cifre dei bandi a sostegno dei negozi di prossimità
La Lega attacca su trasporti e sicurezza e chiede un consiglio aperto sul commercio
La crisi dei negozi di Arese affonda le radici in un passato lontano
La chiusura dei negozi nelle città: fenomeno nazionale
Aumentate le aliquote di Imu e Tari
Commercio: parte la riqualificazione dei distretti
Feroce scontro tra la Lega e la maggioranza
Consiglio comunale sul Commercio: le risposte della Giunta
Il fondo per il commercio uno strumento per prolungare l’agonia dei negozi di vicinato
Il Comune ha 2,5 milioni per rilanciare il commercio
“Ecco come spendiamo i 2,5 milioni per il commercio”
Augurusa: “Accertare le responsabilità personali”
Via Caduti/ Ascocem, coinvolgere l’Arese Shopping Center in un vero rilancio del centro storico aresino (negozio oggi chiuso)
Arese restituisce a Regione Lombardia 75mila euro ed evita di subire penali e azioni legali
Massari: “Noi siamo stati il seme del bando. Altri dovevano svilupparlo”