Gite: da marzo a novembre visita al Sancarlone di Arona
2 Marzo 2025 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Arte, Benessere, Cronaca, Cultura, Cultura Locale, Eventi, Patrimonio artistico, Religione, Turismo |
Commenti disabilitati
|
ARONA – Riaperta al pubblico sabato 1° marzo la statua di san Carlo Borromeo che dal 1698 svetta dalla cima della collina di Arona sul lago Maggiore. La statua è alta trentacinque metri e al suo interno si può salire attraverso una scala a chiocciola fino agli occhi da cui ci si può affacciare per ammirare dall’alto il panorama su lago e montagne circostanti.
Il complesso monumentale comprende anche la Chiesa barocca, con al suo interno le reliquie di san Carlo e una mostra storico-architettonica e illustrativa del progetto del monumento, un giardino botanico e un parco di sculture dell’artista neoilluminista Marco Mantovani (1921-2005), allievo di maestri come Lodovico Pogliaghi e Francesco Messina.
Da quest’anno il monumento è anche inserito all’interno del circuito di abbonamento Musei Piemonte e Valle D’Aosta.
Grazie alle giornate con le temperature più piacevoli e con le ore di luce più lunghe, la visita alla statua di san Carlo sarà godibile soprattutto nei mesi di aprile, maggio e giugno 2025, nelle giornate da mercoledì a domenica e festivi (21, 22, 28, 29 aprile e 2, 3 giugno) dalle 10 alle 18:30. Al giardino botanico sono disposti anche dei tavoli pic nic per le soste prima o dopo la salita in statua. Visite fino al 4 novembre 2025.
O.T.R.
Biglietti:
7 euro per accedere al terrazzo panoramico ai piedi della Statua di San Carlo e visita al parco
10 euro per salire all’interno della statua
Ridotto al terrazzo e interno statua: gruppi (min. 25 persone), scuole e bambini/ragazzi dai 6 ai 16 anni euro 5,00 (solo per le scolaresche è inoltre prevista, ogni 15 studenti paganti, n.1 gratuità riservata a un accompagnatore scolastico indicato nell’elenco firmato dal responsabile dell’Istituto) .
Ridotto gruppi parrocchiali e oratori 3 euro
Ridotto possessori biglietto Terre Borromeo: 8 euro (terrazzo + interno statua); 4 euro (solo terrazzo)
Gratis per i bambini fino a 6 anni con però divieto di salita all’interno della statua (richiesto documento, non sono accettate le autocertificazioni),
Gratis per i disabili e gli abbonati Amp (Abbonamento Musei Piemonte)
Ai possessori dei biglietti acquistati online è garantito il salto della fila alla biglietteria
Per ulteriori informazioni e prenotazioni
www.statuasancarlo.it – statuasancarlo@ambrosiana.it / 0322 249669 / 328 8377206
Per approfondimenti:
Archelogistics che per conto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano gestisce il complesso monumentale