- Detto Schietto - https://www.dettoschietto.it -

Sale l’addizionale Irpef: aliquota unica allo 0,8%

Consiglio – L’annuncio dell’assessore, ma è stata aumentata l’esenzione fino a 20mila euro – Assunzioni in Comune e terminati i collaudi di opere realizzate negli anni scorsi

 

ARESE – Il 28 gennaio 2025 il consiglio comunale ha aggiornato il documento unico di programmazione 2025/2027.  Stando alla relazione dell’assessore al bilancio Paola Pandolfi, sono stati portati a termine l’anno scorso i collaudi finali delle opere pubbliche avviate negli anni precedenti quali i marciapiedi e la ristrutturazione dell’auditorium ‘Aldo Moro’ e la riqualificazione energetica delle case comunali di via Repubblica, mentre sono ancora in corso i lavori di riqualificazione energetica della rsa Gallazzi Vismara, quelli dell’impianto fotovoltaico della scuola elementare ‘Europa Unita’ e la manutenzione straordinaria di tutte le scuole comunali per le quali la giunta Nuvoli ha stanziato un milione di euro.

 

È  stata aggiudicata la gara per la realizzazione della nuova piscina, è in corso la progettazione della ristrutturazione di via dei Caduti il cui investimento è stato deciso nel 2024 ed è stata avviata la gara per la manutenzione straordinaria dei cimiteri comunali per la quale il comune ha stanziato con fondi propri 880mila euro. Ulteriori  500mila euro sono stati destinati alla manutenzione straordinaria delle strade.

 

Rispetto all’anno pre Covid dal 2019, i trasferimenti statali e regionali sono diminuiti di 40 euro a cittadino per cui il fondo di solidarietà  comunale è in ulteriore diminuzione rispetto ai  2.250mila euro del 2024 andandosi ad attestare a 1.082mila euro.

 

“Ci attendono – ha detto Pandolfi – ulteriori tagli non inferiori a 60mila euro e ulteriori 92mila euro che i comuni dovranno accantonare per far fronte alle spese della spending review al fine di rientrare nel patto di stabilità. La riduzione delle entrate correnti per abitante mette i  comuni  davanti alla scelta di tagliare i servizi, ridurne la qualità o di aumentare i tributi. Questo è il motivo per cui a dicembre abbiamo portato l’aliquota unica dell’irpef allo 0,8% (tolti gli scaglioni), ma per contro, abbiamo allargando la platea d’ esenzione Irpef a circa ottocento aresini con reddito fino a 20mila euro”.

 

Resta invariata l’aliquota Imu sulle case di lusso, mentre la quantificazione delle tariffe Tari sarà discussa il prossimo aprile.  Per quanto riguarda il canone mercatale, a fronte delle fatiche dei commercianti del mercato che soffrono per il cambio delle abitudini d’acquisto della popolazione, sono in corso delle interlocuzioni per l’aumento dei parcheggi e  un ribasso delle tariffe al metro quadro tra l’8 e il 10 per cento.

 

Aumentata la capacità degli aresini nel pagamento dei tributi, passato dal 91 del 2023 al 94 per cento del 2024.

 

Sul piano delle assunzioni, entro il 31 dicembre  2024 sono stati banditi dei concorsi per cui entreranno in forze nella macchina comunale  un funzionario tecnico, un funzionario amministrativo contabile  a sostegno del segretario generale, un istruttore tecnico per i lavori pubblici,  cinque agenti di polizia locale, un altro funzionario amministrativo contabile per le ex risorse finanziarie,  un ulteriore funzionario amministrativo contabile per il settore socio educativo.

 

A commento positivo del dup al termine della relazione dell’assessore, ha preso la parola il consigliere di maggioranza Enrico Ioli (la minoranza aveva già lasciato l’aula in blocco in polemica con le mancate comunicazioni del sindaco sul rinvio a giudizio  del parente di un ex assessore), sottolineando come il bilancio della giunta Nuvoli sia in continuità con quello delle giunte Palestre all’interno delle quali egli aveva ricoperto i settori edilizia e urbanistica. Nel rimarcare l’importanza del consumo zero del suolo, Ioli ha auspicato che si metta mano quanto prima  al Pgt secondo il criterio del recupero della aree dismesse, della riqualificazione del centro storico e di quella della frazione di Valera.

 

“Con riferimento al Piano Triennale delle opere pubbliche – ha detto Ioli – vedo che per il 2025 è previsto uno stanziamento di 60mila euro per la manutenzione del cimitero e uno stanziamento di 6mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche,  che corrisponde al 10 per cento degli oneri di urbanizzazione che tutti gli anni viene accantonato per questa voce. Spero che questa volta si porti a termine quell’unico ascensore che manca ancora presso la piscina di Valera che ancora rimaneva da fare. Ho visto inoltre con piacere altri 700mila euro  sul 2026 quale nuovo stanziamento per la manutenzione delle strade che proseguirà anche nei prossimi anni”.  

Ombretta T. Rinieri

Articolo pubblicato su “Il Notiziario” del 21 febbraio 2025 a pag. 58

 

In breve i numeri del bilancio 2025:

 

Entrate tributarie: 13.977.000 euro

Entrate extratributarie: 3.765.796 euro

Entrate in conto capitale: 1.137.000 euro

Spese per investimenti: 1.130.139 euro

Spese correnti: 18.353.623 euro, di cui 2.049.489 di istruzione, 2.702.203 politiche sociali, 951.550 politiche culturali, 150.436 giovani, 109.552 sport e tempo libero, 966.433 ordine pubblico e sicurezza