- Detto Schietto - https://www.dettoschietto.it -

Progetti di Prospettiva coi gruppi Sanità, Cultura, Ambiente e Villa Ricotti

ARESE – La plenaria di Prospettiva 2023, moderata da Alessandra Orlandi e da Gianluigi Ferri, ha registrato la partecipazione di una quarantina di persone e l’intervento di quattro referenti su sei dei gruppi rimasti dopo il ritiro di Paolo Pomponi del gruppo ‘intelligenza artificiale’.

 

Hanno quindi relazionato la platea sul lavoro svolto e i progetti in essere  Livio Bollani (sanità), Fabrizio Malvicini (cultura),  Salvatore Leone (ambiente), Emanuele Rizzi (Villa La Valera).  Assenti i referenti di trasporti ed ex centro tecnico Alfa Romeo ‘Gardella’.

 

Per le associazioni con cui sono stati sottoscritti degli accordi, collegati in video Bruno Magatti di Civitas Como e Marco Gemelli per Lega per i diritti del malato , in presenza, Chiara Vassallo di IncontRho  e Mauro Tosi di  Nuovo Rinascimento.

 

Siamo un gruppo formato da sette persone – ha spiegato Bollani – e abbiamo iniziato a riunirci nel  febbraio 2024 partendo a occuparci di medicina di base del territorio e della Casa di comunità. Con IncontRho abbiamo partecipato alla petizione per il referendum perché siamo convinti che la sanità pubblica sia un bene da proteggere e ora guardiamo al 2026-27 quando   dovrebbe essere concretizzarsi la nuova sanità.    Per il futuro abbiamo in programma un’attività con la Lega per i diritti del malato, mentre con IncontRho abbiamo iniziato a collaborare  per portare all’interno delle scuole medie inferiori il tema della ludopatia”.

 

Fabrizio Malvicini, nel direttivo di Nuovo Rinascimento e referente del gruppo cultura di Prospettiva, ha ripercorso gli eventi culturali  organizzati dopo la firma dell’accordo e quelli in programma quest’anno. Eventi  legati essenzialmente alla presentazione di libri e alla commemorazione della visita ad Arese nel 1982 di Edoardo de Fillippo (quest’ultimo con anche il gruppo teatrale di Lionello Turrini).  Fra i prossimi incontri più significativi, annunciato quello dedicato al Dante Alighieri politico in calendario per il 31 marzo .

 

Salvatore Leone del gruppo d’informazione  e coordinamento ambientale, ricalcando il motto di Legambiente: “Pensare globalmente, agire localmente”,  ha spiegato la preoccupazione per l’aumento della temperatura del pianeta,  sottolineando  come con le politiche del neo presidente americano Donad Trump il rischio sia di avvicinarsi al limite dei due gradi  imposto dalla Conferenza di Parigi. I progetti in cantiere del gruppo prevedono la realizzazione di un bosco tematico di ciliegi medi da trapiantarsi sulla collinetta prospiciente al cimitero centrale, così come già sperimentato da Bollate e Novate.   Il progetto è stato presentato ieri, giovedì 13 febbraio,  all’assessore aresina Martina Spadaro.  

 

Altri progetti riguardano la creazione di  una barriera protettiva lungo l’autostrada cittadina e la de pavimentazione dall’asfalto di parcheggi non utilizzati o utilizzati poco in virtù di nuove piantumazioni volte a ridurre le isole di calore.  “Abbiamo individuato l’Uniter come  primo soggetto in grado di offrirci collaborazione sia  dal punto di vista organizzativo che dal punto di vista finanziario e  tecnologico, – ha detto Leone quale auspicio futuro – tra l’altro sono milleduecento associati con facilità di contatto molto rapida e ciò potrebbe consentirci di fare proseliti”.

 

“A seguito del nostro appello del 2023 con duemila voti – ha riportato Emanuele Rizzi del gruppo Villa Ricotti La Valerala villa è stata inserita nel censimento Fai dei ‘luoghi del cuore’,   mentre la petizione del 2024, lanciata su change.org, ha ottenuto oltre mille firme che abbiamo depositato presso i protocolli di Arese e Regione Lombardia. A seguito di articoli sulla stampa locale e di un ulteriore dibattito pubblico, abbiamo richiesto al comune un incontro per approfondire le opportunità legate al Fai e a supporto  della riapertura  della villa al pubblico aresino.  Nell’attesa di questo incontro con il comune ed eventualmente poi  con il comune e la proprietà,  presenteremo le firme raccolte  anche alla Sovrintendenza dei beni culturali per sollecitare un intervento diretto a protezione della villa. Come ulteriore passo costituiremo l’associazione informale ‘Amici della Valera’ per creare un gruppo di  cittadini dedicato alla promozione e alla tutela  di Villa Ricotti con l’organizzazione di  eventi, raccolte fondi  e attività di sensibilizzazione”.

 

Villa La Valera, privata,  è già un bene vincolato dalla Soprintrendenza. Alla domanda su  cosa il Ministero dovrebbe ulteriormente intervenite ha risposto il presidente di Prospettiva 2023 Giuseppe Augurusa:

 

La villa è chiusa da oltre quattro anni e mezzo. Ed è chiusa per un tentativo di cessione  non andato a buon fine.  Ero assessore alla cultura e quando chiesi espressamente  di mantenere la convenzione fino alla cessione, hanno  detto di no. Dopo aver depositato la petizione in Comune e in Regione e non aver ottenuto un tavolo di discussione, la proporremo ai beni culturali, perché  il vincolo è in virtù del fatto che la villa  è un bene culturalmente pubblico. Vorremmo che si aprisse un tavolo che coinvolgesse i Beni Culturali perché se non arriva la cessione, di questa villa noi conteremo i cocci nei  prossimi anni”.

Ombretta T. Rinieri

Articolo pubblicato su “Il Notiziario” del 14 febbraio 2025 a pag. 57

 

Leggi anche:

Villa Valera chiude i battenti al pubblico

Villa La Valera di proprietà di un fondo di investimento straniero e in stato d’abbandono?

Salviamo Villa Ricotti “La Valera”: Un Patrimonio da Proteggere!

Il sindaco Nuvoli interviene su Villa Ricotti – La Valera: mai cessata interlocuzione con la proprietà

Villa La Valera ha riaperto i battenti

Villa Ricotti Event Location

L’ex sindaco Palestra: “Opportunità importanti per Villa La Valera, Villa Arconati e Villa Litta con Mind e la rigenerazione dell’ex Alfa Romeo”

Villa La Valera e la ‘guerra’ tra petizioni e comunicati stampa

“Lucciole per lanterne”. Così Augurusa su facebook alla notizia del riavvio delle attività in Villa Ricotti La Valera

La Valera, parla l’avvocato della proprietà