- Detto Schietto - https://www.dettoschietto.it -

Arese Verde premiata in Regione Lombardia

ARESE – Arese Verde, l’associazione ambientalista nata ad Arese nel 2022 piazzatasi al terzo posto fra i comuni sopra i 15mila abitanti del  concorso fotografico indetto da Regione Lombardia per la “Giornata del Verde Pulito”, è stata invitata dalla Giunta Fontana ha presentare la propria attività di volontariato green all’Auditorium Testori.

 

L’associazione ha reso noto di avere 400 iscritti che  si mettono in gioco per migliorare la qualità della vita di Arese e dei comuni limitrofi prevenendo e contrastando fenomeni di degrado urbano e ambientale: “La nostra missione è chiara:  – ha spiegato la vice presidente Ornella Aquiliciprenderci cura dell’ambiente urbano di Arese attraverso azioni concrete. Una delle nostre attività principali sono le passeggiate di “plogging”, che combinano esercizio fisico e raccolta dei rifiuti abbandonati. Questi eventi sono aperti a tutti: pinze e guanti in mano, puliamo le nostre strade e i parchi, godendoci anche momenti di socializzazione tra cittadini”.

 

Venti negli ultimi anni i quintali di rifiuti raccolti dai volontari nelle aree trascurate con contestuale segnalazione della situazione alle autorità competenti.

 

“L’impatto di queste azioni – ha continuato Aquilici – è concreto e tangibile. Inoltre, collaborando regolarmente con altre associazioni di volontariato, riusciamo a ripulire zone difficili, dove spesso si accumulano rifiuti di ogni genere”.

 

Un aspetto particolarmente caro ad Arese Verde è leducazione ambientale ai più giovani. Un aspetto,  che è stato efficacemente  rappresentato nello scatto fotografico, premiato da Regione Lombardia.

 

Tramite passeggiate di plogging e giochi  di gruppo – ha detto la vice presidente dell’associazione – creiamo esperienze educative e divertenti che li portano a riflettere sull’impatto ambientale dei rifiuti. L’obiettivo è far nascere  in loro un sentimento di responsabilità,  perché loro sono il futuro per un ambiente migliore.”

 

La bimba che raccoglie foglie e detriti dello scatto fotografico vincitore è quindi risultato essere  il simbolo del successo di Arese Verde che riconosce l’impegno dei più piccoli e un invito a fare di più.

 

“Guardando avanti – ha concluso Aquilici – vorremmo poter collaborare maggiormente con le scuole,   adottando aree verdi vicino agli istituti e organizzare passeggiate urbane con la partecipazione dei volontari,  invogliando così i ragazzi a prendersi cura dell’ambiente  con piccoli gesti quotidiani vivendo al contempo  un’esperienza attiva e comunitaria”.

 

Sabato 14 dicembre i volontari di  Arese Verde saranno presenti alla Festa di Natale nella piazza del Gran Caffè  organizzata da Remax con il Babbo Natale per i piccoli, gli artisti di strada, le bancarelle degli hobbisti e le caldarroste.

Ombretta T. Rinieri

Pezzo aggiornato dell’articolo pubblicato su “Il Notiziario” del 29 novembre 2024