CENTRO – Il sindaco rassicura i commercianti: “Daremo loro dei contributi economici mese per mese”
ARESE – La ‘Festa Patronale‘ dei ss Pietro e Paolo è stata l’occasione per la giunta Nuvoli di presentare agli aresini il progetto preliminare di ripavimentazione della via degli Orti, di via Caduti e di parte di via Della Torre messo a punto dagli architetti dello Studio Capitanio di Bergamo.
Ad accogliere gli aresini all’ingresso del portone del Municipio su piazza dalla Chiesa il sindaco in persona il vice sindaco Mauro Aggugini, l’assessore ai servizi sociali Raffaella Crocetta e l’assessore al bilancio Paola Pandolfi.
“La scelta di togliere sampietrini e sassi nelle vie del centro storico – spiega Luca Nuvoli – sostituendola con un’asfaltatura particolare è volta da una parte a limitare di molto il rumore delle auto in transito e dall’altra è volta a saldarsi con il restyling di piazza Dalla Chiesa che abbiamo già ultimato con le giunte Palestra ed è, comunque, un punto cardine del programma elettorale con cui siamo stati eletti e con cui noi intendiamo attrarre nuove attività commerciali e rilanciare quelle esistenti oltre a voler fare del centro il fulcro di politiche storico-culturali. La riqualificazione fisica sarà quindi solo un primo pezzo di questa nostra visione”.
Entrando nel merito del progetto, la carreggiata sarà ristretta di tre metri. Ciò consentirà di recuperare spazio ai lati per allestire punti di socialità con dehors e panchine. Gli attuali posti auto della via saranno ridotti a quattro davanti alla Coop e vi sarà uno spazio per il carico e scarico. Le auto continueranno a passare a 20-20 kmh nello stesso senso di marcia, mentre non è previsto il doppio senso ciclabile.
I parcheggi a Nord e Sud di via Caduti saranno regolamentati a fasce orarie. Fra le criticità il filo strada tra la parte pedonale allargata e quella carrabile che farebbe pensare a un problema futuro di sicurezza. Ipotesi però minimizzata dal sindaco che tuttavia non esclude l’installazione di dissuasori.
L’illuminazione a terra sarà sostituita con quella aerea a led sul modello di quella a doppio beccuccio in piazza Dalla Chiesa: uno darà sul marciapiede, l’altro sulla carreggiata.
Il cantiere non sarà portato avanti a tratti e ciò significa che è prevista la chiusura simultanea di tutte le strade oggetto degli interventi perciò durante i lavori potranno passare solo i pedoni e non le auto. In autunno sono previsti momenti di confronto con residenti e commercianti per le eccezioni quali la raccolta rifiuti, il passaggio delle auto degli abitanti, l’accesso delle ambulanze e per le cerimonie in chiesa ecc.
I disagi per residenti e commercianti ci saranno sicuramente e il presidente dell’associazione commercianti nonché segretario della Lega Walter Picchi Lanticina parla di “pietra tombale sul commercio”.
Quello che però, il sindaco vorrebbe scongiurare: “Stiamo organizzando il cantiere in modo tale che ci siano delle parti libere il prima possibile – ha spiegato – e abbiamo deciso di fare un unico intervento per non allungare i tempi di lavoro. Per i mancati guadagni ai commercianti daremo dei contributi economici mese per mese in base all’attività e alla metratura”.
Il piano d’intervento si svilupperà tra gli otto e i nove mesi (febbraio-dicembre 2025) con un investimento totale di circa 1.600mila euro, 850mila dei quali derivanti dall’adp Alfa Romeo e il restante a carico dell’Amministrazione.
Ombretta T. Rinieri
Articolo pubblicato su “Il Notiziario” del 5 luglio 2024 a pag.51
Leggi anche:
Via Caduti: i timori del presidente Lanticina
Via Caduti: parlano i commercianti…sono molto preoccupati per i lavori
Lavori centro storico. Cittadini e commercianti organizzati in comitato promettono battaglia attiva
Restayling centro storico: infuriano le polemiche
Al via lavori pubblici per oltre 3 milioni di euro
Feroce scontro tra la Lega e la maggioranza
Su centro storico, commercio, viabilità e lavori pubblici leggi anche:
E Arese studia come potenziare le sue tante ‘isole’ di negozi
Commercio da rilanciare, il piano Perferi
Il centro commerciale é temuto dagli esercenti
Critiche alla piazza. Perferi: “Volevamo valorizzare il centro”
Via Caduti/2, Commercio, in centro si vivono tempi difficili
Via Caduti/1 Mescolare forme d’arte, la ricetta anti crisi del ‘Kameha Meha’ (locale oggi chiuso)
“Senza concretezza il sostegno ai negozi di vicinato”
I soldi di Tea dati ai comuni di Arese e Lainate per i negozi di vicinato sono pubblici o privati?
Diffuse le cifre dei bandi a sostegno dei negozi di prossimità
La Lega attacca su trasporti e sicurezza e chiede un consiglio aperto sul commercio
La crisi dei negozi di Arese affonda le radici in un passato lontano
La chiusura dei negozi nelle città: fenomeno nazionale
Aumentate le aliquote di Imu e Tari
Commercio: parte la riqualificazione dei distretti
Feroce scontro tra la Lega e la maggioranza
Consiglio comunale sul Commercio: le risposte della Giunta
Il fondo per il commercio uno strumento per prolungare l’agonia dei negozi di vicinato
Il Comune ha 2,5 milioni per rilanciare il commercio
“Ecco come spendiamo i 2,5 milioni per il commercio”
Augurusa: “Accertare le responsabilità personali”
Via Caduti/ Ascocem, coinvolgere l’Arese Shopping Center in un vero rilancio del centro storico aresino (negozio oggi chiuso)
Arese restituisce a Regione Lombardia 75mila euro ed evita di subire penali e azioni legali
Massari: “Noi siamo stati il seme del bando. Altri dovevano svilupparlo”