- Detto Schietto - https://www.dettoschietto.it -

Arriva Leroy Merlin: Approvato il piano attuativo

EX ALFA. Prenderà posto accanto al TopGolf completando la rigenerazione dell’area silos

ARESE – Ad Arese arriva il Leroy Merlin. I comuni di Arese e Lainate ne hanno approvato in aprile il piano attuativo. La struttura si insedierà accanto al  Topgolf in quella ch’era l’area dell’autosilos dell’ex Alfa Romeo corrispondente, nell’atto integrativo dell’accordo di programma dell’area dismessa, all’ambito 3. Ossia, nei due comuni tra la via privata Alfa Romeo e viale Luraghi (sp119). Il prossimo step è l’esame delle osservazioni il cui termine di presentazione è scaduto lo scorso 14 maggio.

 

L’approvazione del piano attuativo è seguito all’approvazione in marzo del masterplan da parte delle giunte oltre che di Arese e Lainate, anche di Garbagnate Milanese. L’ambito d’intervento interessa una superficie complessiva di 43.163 mq circa (22.272,65mq ricadono su Arese; 20.890,88mq su Lainate) e il tutto si inquadra nell’autorizzazione che la terza conferenza dei servizi ha dato il 17 gennaio 2023 alla proprietà riguardante un ampliamento per 40mila mq di slp di superficie di vendita non alimentare della Gsv (Grande struttura di vendita).

 

Stando al masterplan del Leroy Merlin, il progetto generale prevede l’insediamento di un edificio commerciale di superficie lorda di circa 10.500 mq adibito a ospitare la Grande struttura di vendita non alimentare per una superficie complessiva di vendita di circa 10.900mq, dedicata alla vendita di merceologia bricolage, decorazione, edilizia, cucina, bagno e giardinaggio nonché il magazzino, la zona uffici e il blocco spogliatoi (questi ultimi su mezzanino) alle quali si affiancano le aree cortilizie esterne nelle quali troveranno posto un’area di  vendita esterna, la zona ricevimento merci e il servizio ritiro merci.

 

Si aggiunge una superficie complessiva a servizi pubblici pari a 20.823,60 mq, di cui 15.793,13 mq destinata a parcheggi pubblici e  5.030,47 mq di superficie destinata a verde pubblico.

 

Al rilascio dell’autorizzazione commerciale, Particom Uno verserà la somma complessiva di  9.600.000 euro per il 90 per cento dei quali da destinarsi alla componente territoriale e ambientale. L’autorizzazione è comunque condizionata alla realizzazione da parte della società delle seguenti infrastrutture da terminarsi entro tre anni dall’avvio: sovrappasso della rotatoria sulla sp 300 in direzione nord-sud e deviazione della rampa autostradale (10.839.003,70 euro); l’interconnessione via Luraghi e viabilità provvisoria di cantiere (10.846.623,10 euro);  la realizzazione e la riqualificazione del ramo sud della rotatoria sp300-sp119 (158.927,82 euro). Tutte le infrastrutture dovranno essere ultimate, collaudate e poste in esercizio, prima dell’agibilità degli edifici.

 

Previsti un totale di oneri di urbanizzazione pari a 2.184.174,30 (1.248.099,60 euro per l’urbanizzazione primaria e 936.074,70 euro secondaria), che saranno scomputati dal valore totale dell’ opera infrastrutturale.

 

La bozza di Convenzione tra Arese, Lainate e la società Particom Uno (proprietarie delle porzioni delle aree interessate dell’ambito 3), prevede che la società si obblighi a cedere gratuitamente ad Arese entro 180 giorni dal rilascio dei titoli edilizi aree sempre in ambito 3  di proprietà di altra società controllata dal gruppo Finiper Canova  in residuo del TopGolf per una superficie complessiva di 863,15 mq. Oltre ad aree per 10.140 mq  in compensazione ambientale, attualmente in proprietà di terzi.

 

I  proventi patrimoniali e tributari verranno corrisposti ai Comuni di Arese, di Lainate e di Garbagnate Milanese in virtù di quanto previsto dal Protocollo d’Intesa sottoscritto in il 3 marzo 2023.

Ombretta T. Rinieri

Articolo pubblicato il 24 maggio 2024 su “Il Notiziario” a pag. 58