- Detto Schietto - https://www.dettoschietto.it -

Entra nel vivo la “Civil Week”: in campo studenti e associazioni aresine

Il clou domenica 12 con (anche) l’evento d’ecologia pedagogica

 

ARESE – Quest’anno Arese è fra i tredici dei ventitré comuni di Città Metropolitana Milano che partecipano dal 9 al 12 maggio alla terza edizione della “Civil Week”, le giornate dedicate all’impegno civile dei cittadini.

 

In città la manifestazione è partita ieri con l’esposizione e la premiazione al Centro Salesiano dei capolavori realizzati da una ventina dei ragazzi del corso di ristorazione. Mentre oggi pomeriggio (17.30-19) le Acli tengono alla Casa delle associazioni un incontro formativo sull’italiano per stranieri e stasera (19-21), tornando al Centro Salesiano, si potrà assistere allo spettacolo teatraleProgetto Caravaggio” a cura di un centinaio di studenti dell’Ifp.  

 

Da domani sabato 11 maggio il palinsesto si fa intenso. Fra gli eventi da segnalare:  alla Casa delle Associazioni quelli organizzati dall’associazione Meta “Sportello d’ascolto” (ore 11-12), “Metametodo,  impariamo a studiare” (16.16.30) e da Semi di Felicità “Tutti i libri che puoi”, mercatino dei libri usati (9.30-18 e anche domenica) e “Costruiamo la Costituzione”, giochi interattivi (16-16.30).

 

Emergency  organizza una “Camminata solidale di 5 km” (ore 14-18,  con partenza e arrivo al Giada) e l’esperienza immersiva con la realtà virtuale alla casa delle associazioni (ore  18). La Filarmonica G. Verdi si esibirà (dalle 18.30) in “Concertiamoci” nella piazza del Centro Giada.

 

Domenica 12 maggio l’associazione Arese Verde,  nata nel 2022 con lo scopo di migliorare la qualità della vita in materia di ambiente, prevenire e contrastare fenomeni di degrado urbanistico e ambientale, organizza per tutta la giornata (9.30-17.30) al quartiere Sansovino l’evento “Giro giro mondo la responsabilità civica impatta sul pianeta”, attività di plogging e animazione per piccoli e grandi.

 

Il plogging, la passeggiata “vedi e raccogli”  si svolgerà al mattino, mentre nel pomeriggio si terrà in piazza Salvo D’Acquisto la caccia al tesoro “Chi trova uno scarto, trova un tesoro”.  Il gioco educativo sarà gestito dalla società di eventi culturali AdMaiora che preventivamente avrà nascosto dei rifiuti, puliti, che i partecipanti, suddivisi a squadre, dovranno riuscire a trovare. Al ritrovamento, un educatore spiegherà l’origine e le caratteristiche del rifiuto, insegnerà come deve essere gestito e i motivi per i quali non dev’essere abbandonato in giro. Il gioco, seppure rivolto ai piccoli, è studiato per coinvolgere anche gli adulti.

 

Ai bambini sarà consegnato uno zainetto con l’acqua e la merenda. Al termine della caccia al tesoro,  un laboratorio insegnerà a realizzare un lavoretto con della carta riciclabile da portare a casa. Il tutto si svolgerà in una cornice di bancarelle d’hobbisti che esporranno le loro creazioni realizzate con materiale anch’esso riciclato.    

 

La partecipazione all’evento di Arese Verde è gratuita. E’  possibile registrarsi alla “caccia al tesoro”  scrivendo all’indirizzo mail  associazione@areseverde.org (indicando nome- cognome- età per prenotare la partecipazione ai gruppi), oppure registrarsi direttamente il giorno stesso della manifestazione.

 

Chiude domenica 12  la Civil Week aresina allo spazio giovani Youndoit l’incontro: “Ecomafie Chi sono le vittime? E quali sono le conseguenze sul nostro territorio” a cura dell’associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli, Libera Arese e @Domenicheperilfuturo.

Ombretta T. Rinieri

Articolo pubblicato su “Il Notiziario” del 10 maggio 2024 a pag. 58