- Detto Schietto - https://www.dettoschietto.it -

Centrodestra aresino: lotta estrema per fermare il passaggio della Gallazzi Vismara sotto Sercop

CONSIGLIO – La Giunta Nuvoli para i colpi e ricorre al Tar per fermare il ricorso avverso al Capo dello Stato

 

ARESEContrari al passaggio della gestione della rsa Gallazzi Vismara sotto la società consortile Sercop, i consiglieri di centrodestra Massimo Cormanni (Fdi), Andrea Miragoli (Fi) e Roberta Tellini (liste civiche)  hanno tentato diversi strumenti, dal richiedere l’intervento dell’Autorità della concorrenza a quello del Prefetto di Milano, al ricordo straordinario  al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Ora la questione finisce davanti al Tar della Lombardia per volere della Giunta Nuvoli, la quale per evitare il rischio della sospensione del passaggio dal prossimo 1° luglio della rsa sotto  Sercop,  ha dato mandato a un legale di chiedere la trasposizione del ricorso dal Presidente della Repubblica al tribunale amministrativo.  

 

La decisione è stata comunicata direttamente dal sindaco  Luca Nuvoli nell’ultimo consiglio comunale del 30 aprile scorso. In riferimento alla vicenda Gallazzi-Sercop, Nuvoli ha anche reso noto di aver ricevuto dal Prefetto una lettera con cui  lo stesso ricorda di non avere i poteri per annullare atti dei consigli comunali. “E ne approfitto anche per dire – ha continuato Nuvoli – che per vie brevi c’è stato un contatto con l’autorità della concorrenza che ci ha informato che il loro ricorso è stato archiviato”.

 

Nuvoli ha terminato comunicando di aver ricevuta insieme agli altri sindaci soci in Sercop una lettera sottoscritta da un certo  numero di consiglieri  con cui si chiede di adottare nuove misure di controllo sull’attività della consortile quali un collegio sindacale e non più solo il revisore unico e la verifica annuale attraverso audit.  Riconoscendo comunque a Sercop aderenza alla mission e professionalità dei collaboratori.

 

Noi siamo contrari  – ha chiarito Cormannisu due punti precisi: il congruo affitto della struttura e un preventivo accordo con i lavoratori. Costretti ad andare sotto un’altra società, vedersi ridotto il salario e senza certezza del luogo di lavoro.  Si commemora il 1° maggio e poi ci si dimentica o si alienano  questi diritti in nome di interessi superiori. Il nostro ricorso non pesava sulle casse comunali. Il vostro sì”.

 

“Le posizioni sono diverse. Giudicherà il Tarha risposto il sindaco – ma ricordo che il parere del revisore è obbligatorio ma non vincolante. Sul tema dei dipendenti stiamo parlando di una società partecipata. Si va in continuità rispetto a quella che è la situazione esistente,  fatto salvo le peculiarità del caso.  Il ricorso alla presidenza della Repubblica è stato fatto nei confronti del comune di Arese, quindi l’ente sostiene delle spese a sua tutela. Ci si affida al Tar per garantismo e brevità: prevede un dibattimento, l’appello al Consiglio di Stato e tempi più celeri”.

 

La fibrillazione sulla rsa è tornata con la discussione in piena notte sul consolidato 2023 della Gallazzi Vismara e sul piano Sercop 2024. La rsa aresina ha chiuso con un utile di 20mila euro. Vi hanno concorso le solite farmacie comunali, il risparmio dello stipendio al direttore generale Segrini andato in pensione prima della scadenza del suo contratto con l’azienda speciale del  comune e sostituito dalla funzionaria interna Brombin, una minore quota nel fondo accantonamenti e una saturazione dei posti letto al 99 per cento.

 

Sarcastici Miragoli e Cormanni che si sono uniti ai “ringraziamenti per la dottoressa Brombin che è una colonna”.

 

In una prudente stima,  Sercop prevede per la Gallazzi una perdita nel 2024.  A Miragoli che ne ha chiesto la ragione, il direttore Guido Ciceri ha rassicurato: “I ricavi derivanti dalle rette potrebbero anche avere qualche incremento rispetto a quelli evidenziati,  mentre i costi di gestione ad eccezione del costo di qualche pasto in piùsono costi stabili di personale che non si riducono con meno utenti e non aumentano con più utenti”.

 

Un alert sottinteso per i parenti degli anziani (che potrebbero pagare di più) e per i dipendenti (in termini di carichi di lavoro).  

Ombretta T. Rinieri

Articolo pubblicato su “Il Notiziario” del 10 maggio 2024 a pag. 58

 

Leggi anche:

Studio di Sercop per prendere in gestione la Gallazzi Vismara

Gallazzi Vismara sotto Sercop? Intervista al Sindaco

Il consolidato della Gallazzi Vismara chiude con un utile di 290mila euro

Gallazzi Vismara alla Sercop? Roberta Tellini promette battaglia

Nuvoli: gioie e dolori a nove mesi dall’inizio del suo primo mandato

Sul punto dell’Azienda speciale aresina l’opposizione lascia l’aula

La rabbia di Nuvoli: “Le opposizioni sono turisti della democrazia”

Gallazzi: danno erariale per somme erogate in più ai dipendenti

Gallazzi, danno erariale: interviene il sindacato

Gallazzi-Sercop: cessione di ramo d’azienda o affidamento in house?

Gallazzi Vismara. I dubbi sugli effettivi danni erariali

Gallazzi Vismara. Ritiro della sospensiva al Tar

Gallazzi Vismara. Il Centrodestra ritira la richiesta di sospensiva

Gallazzi Vismara: la vertenza finisce nelle mani dei legali

Gallazzi sotto Sercop: respinto il ricorso