- Detto Schietto - https://www.dettoschietto.it -

Al via lavori pubblici per oltre 3 milioni di euro

Giunta Nuvoli – Prioritari la riqualificazione dei cimiteri, del centro storico e l’asfaltatura delle strade

 

ARESE – La giunta Nuvoli mette mano ai lavori pubblici ad Arese.  Nel quadro del programma triennale 2024-26,   il 4 aprile scorso ha approvato una delibera con cui ha predisposto nel quadro dei lavori sopra i 150mila euro, la manutenzione straordinaria  dei due cimiteri, la manutenzione straordinaria delle strade  e la riqualificazione del centro storico.

 

I lavori ai cimiteri sono urgentissimi. “Il Notiziario” se n’era occupato già a inizio d’anno chiamato dai cittadini che più spesso si recano a trovare i propri cari. E ora arriva la buona notizia. L’avvio dei lavori è previsto già da  quest’anno e si suddividono in un primo lotto che riguarderà subito il cimitero cittadino di via Degli Orti e in un secondo lotto che interesserà invece la frazione di Valera.

 

 

 

Nella relazione d’accompagnamento della delibera è fotografata la situazione di diffuso amaloramento delle impermeabilizzazioni e degli intonaci, di avvallamenti in alcuni punti della pavimentazione nonché di infiltrazioni d’acqua causate dalle precipitazioni atmosferiche che hanno portato a un progressivo deterioramento delle strutture con disgregazione dei copriferri d’armatura, delle tinteggiature, macchie estese d’umidità e copiose infiltrazioni d’acqua dai plafoni.

 

Al cimitero di via Degli Orti l’ammontare dei lavori si aggira sugli 880mila euro. Riguarderanno il rifacimento delle impermeabilizzazioni di copertura dei porticati Sud, Est e Ovest, l’installazione di sistemi di linea vita sulle coperture, la messa in sicurezza e il ripristino degli intonaci cementizi dei porticati, compreso le facciate esterne del cimitero, il ripristino di tutti i cornicioni di copertura, il rifacimento delle vetrate con vetro rinforzato, il rifacimento delle pavimentazioni laddove insistono degli avvallamenti, la messa sistemazione dei parapetti del porticato Ovest, la ritinteggiatura di parapetti e ringhiere, il rifacimento di rampe in ferro ammalorato, la sistemazione del locale del custode e altri interventi sulle lattonerie.

 

 

Al cimitero di Valera, più ben messo rispetto a quello cittadino, i lavori ammonteranno a una cifra pari a 360mila euro e riguarderanno in particolare il rifacimento degli intonaci cementizi delle facciate che in alcuni punti tendono a sgretolarsi con le impermeabilizzazioni della collinetta fiancheggiante il porticato centrale il cui ammaloramento ha provocato infiltrazioni d’acqua anche nei loculi  per le quali è stato necessario un intervento mirato per far fronte all’accaduto. I lavori a Valera si aggiungono a quelli già eseguiti negli anni scorsi riguardanti il rifacimento della copertura del corpo centrale e delle lattonerie, la ritinteggiatura delle pareti e del plafone del porticato.

 

 

I lavori di entrambi i lotti dei cimiteri sono stati appaltati con un accordo quadro unico all’impresa Igc Costruzioni di Pero con modalità di contabilizzazione a corpo.

 

Al centro storico è previsto un restayling attraverso il rifacimento integrale della pavimentazione e la rivisitazione dell’illuminazione a led delle vie degli Orti, Caduti, Mattei e Don della Torre e di quest’ultima via anche del  parcheggio.  L’intento è di dare “uniformità materica delle pavimentazioni del borgo storico”.  Gli spazi carrabili saranno mantenuti,  ma ridimensionati in favore di quelli  pedonali. Gli attuali 16 parcheggi per le automobili di via Caduti saranno “rimodulati” e passeranno a 4 più 1 carico e scarico merci. Costo totale dei lavori (che saranno eseguiti in tre lotti) è di 1.500mila euro.

 

 

Passando alle strade, la giunta Nuvoli ha previsto la riasfaltatura per la sistemazione di buche, sconnessioni, fessurazioni di tratti delle vie Statuto (dalla rotatoria con via Monte Grappa all’incrocio con via Mattei), Monte Grappa (dall’incrocio con la via della Costituzione a via Senato), Di Vittorio (da incrocio semaforico di via Vismara all’incrocio con via della Repubblica), Marietti (tratto della corsia sud e rotatoria con viale Nuvolari), dei Tigli (da civ. 21B a piazza V Giornate), Valera (parcheggi da civ. 16 a civ.20), Roma (da civ 6 a via Papa Giovanni XXIII) fino all’incrocio semaforico tra via Varzi e via Don Minzoni. Costo complessivo previsto 500mila euro.

Ombretta T. Rinieri

Articolo pubblicato su “Il Notiziario” del 19 aprile 2024 a pag. 58

 

 

 

 

Leggi anche:

Via Caduti: i timori del presidente Lanticina

Pesante il disagio che subirà dai lavori in centro l’importante servizio sociale, sanitario e parasanitario della Cooperativa Altea

Via Caduti: parlano i commercianti…sono molto preoccupati per i lavori

Lavori centro storico. Cittadini e commercianti organizzati in comitato promettono battaglia attiva

Restayling centro storico: infuriano le polemiche

Open day in comune sul rifacimento di via Caduti

Feroce scontro tra la Lega e la maggioranza

 

Su centro storico, commercio, viabilità e lavori pubblici leggi anche:

E Arese studia come potenziare le sue tante ‘isole’ di negozi

Commercio da rilanciare, il piano Perferi

Il centro commerciale é temuto dagli esercenti

Critiche alla piazza. Perferi: “Volevamo valorizzare il centro”

Via Caduti/2, Commercio, in centro si vivono tempi difficili

Via Caduti/1 Mescolare forme d’arte, la ricetta anti crisi del ‘Kameha Meha’ (locale oggi chiuso)

“Senza concretezza il sostegno ai negozi di vicinato”

I soldi di Tea dati ai comuni di Arese e Lainate per i negozi di vicinato sono pubblici o privati?

Diffuse le cifre dei bandi a sostegno dei negozi di prossimità

 

La Lega attacca su trasporti e sicurezza e chiede un consiglio aperto sul commercio

La crisi dei negozi di Arese affonda le radici in un passato lontano

La chiusura dei negozi nelle città: fenomeno nazionale

Aumentate le aliquote di Imu e Tari

Commercio: parte la riqualificazione dei distretti

Feroce scontro tra la Lega e la maggioranza

Consiglio comunale sul Commercio: le risposte della Giunta

Il fondo per il commercio uno strumento per prolungare l’agonia dei negozi di vicinato

Il Comune ha 2,5 milioni per rilanciare il commercio

“Ecco come spendiamo i 2,5 milioni per il commercio”

Augurusa: “Accertare le responsabilità personali”

Via Caduti/ Ascocem, coinvolgere l’Arese Shopping Center in un vero rilancio del centro storico aresino  (negozio oggi chiuso)

Arese restituisce a Regione Lombardia 75mila euro ed evita di subire penali e azioni legali

Massari: “Noi siamo stati il seme del bando. Altri dovevano svilupparlo”