Approvati Dup e Bilancio pluriennale 2024-26
12 Gennaio 2024 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Ambiente, Cronaca, ex Alfa Romeo, Locale, Politica, Sociale, Territorio |
Commenti disabilitati
|
CONSIGLIO. Interventi straordinari sui cimiteri e altre opere pubbliche per 12 milioni. Tornano le assunzioni
ARESE – Martedì 9 gennaio il consiglio comunale ha approvato il dup (documento unico di programmazione) 2024-26 e il bilancio pluriennale 2024-26 cui si legano gli stanziamenti per ‘missione’ e le linee programmatiche dell’Amministrazione del sindaco Luca Nuvoli.
Dup.
Nella sua relazione introduttiva al documento, il sindaco ha sottolineato come fra le priorità affrontate nei primi mesi dall’elezione del maggio 2023, vi sia stato lo stanziamento di un milione di euro per le asfaltature delle strade e l’elaborazione di un nuovo piano per la gestione del verde.
La consiliatura di Nuvoli per il quinquennio 2023-28, che nasce in continuità con i dieci anni precedenti dell’amministrazione di Michela Palestra, intende concentrarsi su temi emergenti quali il cambiamento climatico, le crescenti povertà e diseguaglianze, l’assistenza agli anziani, una maggiore attenzione ai giovani, la rivitalizzazione del centro storico, l’efficientamento energetico degli edifici pubblici con la costituzione di una comunità energetica comunale, un nuovo appalto per la gestione dei rifiuti e sul completamento della rigenerazione urbana dell’ex area Alfa Romeo.
Riguardo le opere pubbliche, il dup prevede per il 2024 la ristrutturazione parziale del primo e del secondo lotto di via Caduti per complessivi 700mila euro finanziati con fondi privati e la manutenzione straordinaria dei cimiteri per una spesa a carico del comune di Arese pari a 365mila euro.
Nel 2025 l’Amministrazione ha previsto, ancora con fondi propri, un’ulteriore spesa straordinaria per i cimiteri pari a 260mila euro, la ristrutturazione di via Repubblica 29 (1.900mila euro) e il completamento della connessione tra il Parco delle Groane e quello del Lura per 220mila euro nonché l’ampliamento del parcheggio di via dei Gelsi per 150mila euro. Il tutto, tenendo conto che sono in corso la ristrutturazione dell’auditorium Aldo Moro (250mila euro) decisa nel 2022 e la gara per la riqualificazione energetica della rsa Gallazzi Vismara (750mila euro), l’installazione del fotovoltaico alla scuola elementare Europa Unita della frazione di Valera (150mila euro), l’approvazione del progetto definitivo della nuova piscina del centro sportivo (8.440mila euro) e l’affidamento per la progettazione della riqualificazione degli impianti termici di via Repubblica 29 (200mila euro), approvate nel 2023.
La giunta Nuvoli prevede anche di adeguare nei prossimi anni la pianta organica del comune, passata dalle 109 unità del 2012 alle 81 dell’anno scorso. Da sottolineare che sei dipendenti sono cessati con il passaggio dell’asilo nido a Sercop (tre educatrici e tre operatori), mentre nel 2023 hanno lasciato un istruttore direttivo di polizia locale e cinque istruttori tecnici. Quest’anno saranno quindi assunti quattro istruttori nei settori lavori pubblici (1), area finanziaria e programmazione (1) e area pianificazione, verifica strategica, sit e patrimonio immobiliare e settore (2) e altri concorsi saranno indetti sia nel 2025 che nel 2026.
Bilancio pluriennale 2024-2026
Il bilancio pluriennale prevede un totale delle entrate per il 2024 pari a 23.188.514 euro (di cui 12.618mila tributarie), nel 2025 di 21.147.319 euro (12.751mila tributarie) e nel 2026 di 20.699.380 euro (di cui 12.718mila tributarie). Nel 2024 le entrate in conto capitale saranno di 1.562.867 euro, nel ’25 di 570mila e nel ’26 di 320mila euro.
A specchio, le spese ammonteranno nel 2024 a 23.188.514 euro (di cui 17.016.367 correnti), nel 2025 di 21.147.316 euro (di cui 16.096.178 correnti) e nel 2026 di 20.699.380 euro (di cui 16.026.378 correnti).
Fra le spese correnti, a parte i capitoli per obiettivi strategici, si segnala il fondo crediti di dubbia esigibilità per 405mila euro formato con una quota vincolata dell’avanzo di amministrazione. Le spese in conto capitale saranno di 1.712,145 per il 2024, di 591.139 per il ‘25 e di 213 mila per il ’26.
Nel licenziare il bilancio 2024, l’assessore Paola Pandolfi spiega come sui conti del comune pesino le difficoltà legate alla situazione macro economica e i conseguenti tagli ai trasferimenti dallo stato agli enti locali e alcuni finanziamenti per le politiche sociali che ad Arese costituiscono una delle maggiori voci di spesa. E’ la ragione per cui la giunta ha dovuto adeguare le tariffe dei servizi, in particolare quelle scolastiche, anche se ha per contrappeso mantenuti inalterati i tributi locali.
Ombretta T. Rinieri
Articolo pubblicato su “Il Notiziario” il 12 gennaio 2024 a pag. 51