- Detto Schietto - https://www.dettoschietto.it -

Studio di Sercop per prendere in gestione la Gallazzi Vismara

Apertura al territorio, domiciliarità, sviluppo del Cdi e della telemedicina fra le proposte. Aumento dei medici, ma diminuzione di Asa e Oss. Previsto un aumento delle rette nei cinque anni a seguire. Ma nulla è ancora deciso: la Giunta Nuvoli comincia a discuterne domani 15 luglio con la sua maggioranza

 

arese, rsa gallazzi vismara

ARESE – La giunta Palestra il 7 luglio dello scorso anno  ha chiesto all’azienda speciale consortile  Sercop  uno studio di fattibilità economico-gestionale per la presa in carico della rsa Gallazzi Vismara e dei suoi  servizi connessi. A sua volta Sercop, che peraltro è anche ente capofila del piano sociale di zona e gestore dei servizi socio-sanitari  del Rhodense, ha steso in data 30 agosto 2022 una prima bozza dello studio, che domani 15 luglio sarà esaminato dalla maggioranza delle nuova giunta di Luca  Nuvoli.

 

Stante la fotografia scattata da Sercop della Gallazzi Vismara, attualmente la rsa  è accreditata da Regione Lombardia  per 98 posti letto,  di cui 15 del nucleo protetto Alzheimer e 12 a libero mercato. Il personale interno è sia dipendente che a libera professione, mentre quello esterno assolve ai servizi socio sanitari e assistenziali  (infermieri, asa e oss)  e ai servizi alberghieri  (lavanderia, reception, catering e ristorazione).

 

Le rette sono pari a 68,32 euro al giorno per i cittadini aresini e a 72,51 euro per i parenti degli aresini.  In Gallazzi nel 2021 oltre l’83 per cento della giornata tipo di un anziano ricoverato è coperto dall’impiego del personale  Asa-Oss per i suoi bisogni socio assistenziali.  La restante quota è coperta dall’assistenza sanitaria e dall’animazione.

 

Rispondendo all’orientamento di mantenere gli anziani al proprio domicilio il più a lungo possibile, Sercop ha previsto nello studio la creazione di una rete integrata di interventi socio assistenziali e socio sanitari, che prevede una riorganizzazione dei servizi domiciliari  per aiutare gli anziani non autosufficienti nelle loro necessità materiali e alimentari, nell’uscire dall’isolamento e nella mobilità.

 

Basandosi sulla propria esperienza gestionale della rsa di Lainate, Sercop ne ripropone il modello anche per Arese in un’ottica di economia di scala e di “apertura circolare” della struttura  verso la comunità di riferimento.

 

Di conseguenza verrebbe costituito un “Polo Aperto” per l’avvio di un servizio di orientamento e consulenza (progetto Bussola)  che tenga al proprio domicilio gli anziani non autosufficienti critici prevenendone l’istituzionalizzazione. Seguirebbero lo sviluppo di servizi di telemedicina per la rilevazione e il monitoraggio di parametri biometrici (temperatura, pressione, glicemia, peso, spirometria, ECG ecc) per il controllo di alcune malattie croniche e co-patologie (diabete, cardiopatia, BPCOm ipertensione, ecc.); la televisita da remoto da parte di un medico coadiuvato in presenza al domicilio da un infermiere o da un Oss;  il video consulto in videoconferenza tra il personale sanitario in presenza (medico di base) e un medico specialista da remoto.  

 

Un apposito sportello promuoverebbe e renderebbe più fruibile  il centro diurno integrato della Gallazzi Vismara che accoglie al suo interno per alcune ore l’anziano  non autosufficiente. All’interno della rsa verrebbe anche attivato un ambulatorio infermieristico aperto però a tutti i cittadini di Arese.  

 

Proseguendo, Sercop afferma di voler rafforzare lo staff medico e di voler ridurre quello assistenziale di Asa e Oss. L’obiettivo è quello di ridurre il disagio dell’anziano per le visite specialistiche e gli esami in ospedali e poliambulatori attraverso convenzioni con specialisti e centri diagnostici per la fruizione delle prestazioni direttamente in struttura (diagnostica per immagini, cardiologo,fisiatra, dermatologo, infettivologo).

 

Altra innovazione sarebbe quella di utilizzare ad Arese, così come avviene a Lainate, i letti a sensori attivi che consentono di personalizzare i tempi di alzata e o abbandono del letto. In futuro sarebbe anche possibile la rilevazione dei parametri h24 quali frequenza cardiaca, pressione arteriosa, elettrocardiogramma , saturazione, frequenza respiratoria attraverso sensori inseriti in giubbini smanicati  fatti indossare agli anziani in grado di trasmettere i dati in tempo reale al personale sanitario attraverso app su smarthphone con alert personalizzati in funzione delle patologie.

 

Il progetto di Sercop prevede che la direzione strategica e tecnica della Gallazzi Vismara passi sotto il suo controllo e che al Comune di Arese resti il potere di indirizzo e di controllo sulla rsa.  Funzioni che verrebbero garantite in forza di un contratto di servizio (con scadenza 31 luglio 2027) da una Cabina di Regia tecnico-politica composta da tre membri: due indicati dal Comune (sindaco o suo delegato) e uno indicato dall’azienda speciale (direttore generale o suo delegato).

 

Oltre alla Cabina di Regia, il  nuovo modello organizzativo prevederebbe per la  Gallazzi Vismara il cda di Sercop e la direzione di struttura, la direzione sanitaria e quella amministrativa.  Per quanto riguarda il personale, è previsto il passaggio dei dipendenti amministrativi della rsa alle dipendenze di Sercop,  ma un punto di domanda resta invece sulla figura del responsabile amministrativo.

 

I costi generali di struttura (revisore dei conti, cda, OdV, RSPP eccetera) verranno presidiati dagli omologhi di Sercop,  ma posti a carico del Comune.

 

L’assistenza di Asa e Oss scenderebbe al di sotto del 75 per cento delle ore a favore dell’animazione. Le ore settimanali della direzione sanitaria salirebbero da 10 a 25 e quelle dei medici da 54 a 64. Per lo sportello Bussola prevista  un’assistente sociale a 36 ore settimanali.

 

Infine dal terzo anno previsto un aumento delle rette attuali del 5 per cento e una differenziazione per gli Alzhaimer con un aumento di 10 euro oltre che del 5 per cento dell’attuale retta.

Ombretta T. Rinieri

Articolo pubblicato su “Il Notiziario” del 14 luglio 2023 aq pag. 50

 

Leggi anche:

Gallazzi Vismara sotto Sercop? Intervista al Sindaco

Il consolidato della Gallazzi Vismara chiude con un utile di 290mila euro

Gallazzi Vismara alla Sercop? Roberta Tellini promette battaglia

Nuvoli: gioie e dolori a nove mesi dall’inizio del suo primo mandato

Sul punto dell’Azienda speciale aresina l’opposizione lascia l’aula

La rabbia di Nuvoli: “Le opposizioni sono turisti della democrazia”

Centrodestra aresino: lotta estrema per fermare il passaggio della Gallazzi Vismara sotto Sercop

Gallazzi: danno erariale per somme erogate in più ai dipendenti

Gallazzi, danno erariale: interviene il sindacato

Gallazzi-Sercop: cessione di ramo d’azienda o affidamento in house?

Gallazzi Vismara. I dubbi sugli effettivi danni erariali

Gallazzi Vismara. Ritiro della sospensiva al Tar

Gallazzi Vismara. Il Centrodestra ritira la richiesta di sospensiva

Gallazzi Vismara: la vertenza finisce nelle mani dei legali

Il consolidato 2023 della Gallazzi Vismara chiude con un utile di 10mila euro

Gallazzi sotto Sercop: respinto il ricorso