MILANO – Festività Natalizie dal 10 dicembre 2019 al 1° gennaio 2020 al Teatro Manzoni in compagnia di Ale e Franz. I due comici saranno impegnati in una rivisitazione del dramma di William Shakespeare ‘Romeo & Giulietta’. Sottotitolo: ‘Nati sotto contraria stella’ per la Compagnia Enfi Teatro.
Lo spettacolo, rappresentato per la prima volta quattordici anni fa, torna in scena prodotto da Michele Gentile con un nuovo cast e le musiche originali di Dario Buccino suonate dal vivo da Roberto Zanisi.
Ale sarà Giulietta e Franz, Romeo. Insieme a loro gli altri attori Eugenio Allegri (nei panni di Sevo Montecchi, Mercuzio, Madonna Capuleti, Fra Lorenzo), Marco Zannoni (Servo Capuleti, Benvolio, Balia, Frate Lorenzo), Marco Gobetti (Servo Montecchi, Baldassarrem Patron Capuleti, Frate Lorenzo, Principe della Scala) e Paolo Graziosi (Servo Montecchi, Paride, Tebaldo, Principe della Scala).
Nel teatro elisabettiano il drammaturgo si limitava a trascrivere per la scena un poema già esistente e raramente gli autori facevano pubblicare i loro scritti. Shakespeare non lo fece mai. La maggior parte delle sue opere, vennero stampate molti anni dopo essere andate in scena e si basavano sui ricordi dei vecchi attori che avevano preso parte alle prime rappresentazioni, o di editori, che mandavano degli stenografi in teatro per redigere un testo. Di una stessa opera, potevano essere stampate versioni diverse, ridotte ai suoi momenti memorabili, piene zeppe di omissioni, imprecisioni, ripetizioni di frasi intere, confusioni nella designazione della battuta e altro ancora. Quindi le opere di Shakespeare, che noi oggi leggiamo, in realtà, non sono altro che ricostruzioni congetturali di quelle che il singolo curatore ritiene siano state le intenzioni dell’autore nello scrivere il testo.
Inoltre, all’epoca, per questioni puramente economiche, le compagnie non superavano i dodici attori professionisti, ai quali si aggiungevano cinque o sei ragazzi, o attori avventizi che fungevano da comparse. Quando in uno spettacolo i personaggi superavano il cast, uno stesso attore interpretava più parti (il doubling). Era questa una pratica presa in prestito dai moralities e dagli interludes della prima metà del Cinquecento, in cui opere con quindici, venti personaggi, venivano interpretate da cinque-sei attori girovaghi.
Nello spettacolo che sarà rappresentato al Manzoni, al testo di ‘Romeo e Giulietta’ sono stati eliminati tutti i riferimenti a fatti e persone dell’epoca, i giochi di parole e le metafore trattenendo solo i personaggi, le loro azioni e i loro sentimenti. Al copione che sarà recitato dai comici è stata aggiunta tutta una mimica di azioni, reazioni, stati d’animo e intenzioni. Ne risulta che i veri protagonisti dello spettacolo non saranno i personaggi dell’opera, ma i loro interpreti, sette vecchi comici trasformisti, tutti uomini, che interpreteranno anche i ruoli femminili e che alterneranno il tragico al comico.
Per San Silvestro sono previste due recite recite, alle ore 17,30 e alle ore 21,30. Al termine della recita delle 21,30, allo scoccare della mezzanotte, si brinderà al nuovo anno con spumante, panettone e un buffet di dolci insieme a Ale e Franz e agli altri attori della Compagnia.
Inoltre in occasione della recita delle ore 21,30 sarà possibile cenare nel foyer del Teatro a partire dalle ore 20,30, info su prenotazione, prezzo e menù sul sito del Teatro www.teatromanzoni.it.
O.T.R.
BIGLIETTI:
da martedì a venerdì
Poltronissima Prestige € 35,00 – Poltronissima € 32,00 – Poltrona € 23,00
Poltronissima under 26 € 15,50
Sabato, domenica e festivi
Poltronissima Prestige € 39,00 – Poltronissima € 35,00 – Poltrona € 25,00
Poltronissima under 26 € 17,50
31 dicembre ore 17,30: Prestige € 55,00 – Poltronissima € 40,00 – Poltrona € 30,00
31 dicembre ore 21,30: Prestige € 115,00 – Poltronissima € 82,00 – Poltrona € 60,00
Dal 10 dicembre 2019 al 1 gennaio 2020
Feriali ore 20,45 – domenica ore 15,30
26 dicembre ore 19,00 – 31 dicembre ore 17,30 e 21,30 – 1 gennaio ore 18,00