- Detto Schietto - https://www.dettoschietto.it -

11° GammaForum Internazionale dell’Imprenditoria Femminile e Giovanile

MILANO – Il  15 novembre prossimo si terrà a Milano presso la sede del “Sole 24Ore”, con  il tema “Connexions for Growth”,  l’11esima   edizione del GammaForum. L’evento  è promosso dall’associazione GammaDonna, organizzato in collaborazione con la Commissione Europea e il Ministero Sviluppo Economico, il contributo di Bnp Paribas e vede la partnership e il sostegno delle principali associazioni di categoria e genere, fra cui Confindustria, Federmanager e ValoreD. L’artista di fama internazionale Ugo Nespolo ne  sarà padrino d’eccezione.

 

A GammaForum saranno presenti grandi nomi dello scenario economico e imprenditoriale:  Irene Tinagli,  presidente Commissione Affari Economici del Parlamento europeo; Luca Colombo, country manager Facebook; Paola Scarpa, Google client solution, data & insights director;  Isabella Fumagalli, ceo Bnp Paribas Cardif;  Agostino Santoni: ceo Cisco;  Stefano Cuzzilla, presidente Federmanager;  Luca Altieri, chief marketing officer Ibm; Paolo Penati: ceo Qvc; Lynne Cadenhead, presidente Women’s Entreprise Scotland; Maria Lustrì: Ministero dello Sviluppo Economico; Roberta Cocco, assessore comune di Milano;  Gianluca Dettori: ex chairman Primo Miglio Sgr; , Ilaria Tiezzi, ceo Brandon Group; Marco Gay, ceo  Digital Magics.

 

Durante l’evento saranno consegnati due riconoscimenti speciali: il QVC Next Award per il prodotto più innovativo assegnato a Federica Agostini, fondatrice di Vagamè  e ideatrice dell’abito trasformabile in un’ottica di “economia circolare”, a basso impatto ambientale e polifunzionale; il Giuliana Bertin Communication Award 2019, riconoscimento di Valentina Communication  a Cecilia Nostro,  cofondatrice di  Friendz, la piattaforma social che permette a chiunque di trasformarsi in testimonial retribuito di un brand.

 

A chiudere la giornata le sei storie imprenditoriali finaliste del Premio GammaDonna, fra le quali verrà proclamata in loco la vincitrice: Giorgia Pontetti di Ferrari Farm – Rieti, Sonja Blanc di Sireg Geotech – Arcore, Silvia Paganini di Tacchificio Villa Cortese-Milano, Martina Cusano di Mukako-Milano, Antonella D’Ercole di Lucana Sistemi di Matera e Massimiliana Carello di BeonD -Torino.

 

Il Forum Internazionale dell’Imprenditoria Femminile e Giovanile, promosso dall’Associazione no profit GammaDonna (www.gammadonna.it), è nato a Torino nel 2004 e  oggi è il più importante evento nazionale dedicato alla valorizzazione delle donne e dei giovani nel mondo dell’impresa, nel cui ambito viene conferito il Premio GammaDonna per l’imprenditoria femminile innovativa. Aggrega, fin dalla nascita, le più importanti Associazioni di categoria e genere ed è sostenuto dagli Enti Locali e governativi. Valentina Communication, agenzia torinese con quarant’anni d’esperienza nella comunicazione e nell’organizzazione di eventi, ne è l’ideatrice.

 

I dati sul  divario di genere in Italia  

Secondo i dati del World Economic Forum che valutano le performance di 144 paesi, nel 2018  l’Italia è risalita  al 70esimo posto dall’82esimo del 2017, al pari di Honduras e Montenegro, mentre sui venti Paesi dell’ Europa Occidentale si piazza al 17esimo posto davanti a Grecia, Malta e Cipro. L’aspetto più critico è relativo all’equità di salario a parità di lavoro: il divario resta di circa 2.700 euro lordi, pari al 10 per cento in più a favore degli uomini.

Lievi i miglioramenti per quanto riguarda l’accesso femminile alle posizioni apicali. Dal 2008 al 2018 (dati Istat), la percentuale dei quadri donna è passata dal 41  al 45 per cento, quella delle dirigenti donna dal 27  al 32 per cento.

In Italia il tasso di disoccupazione femminile è fra i più alti al mondo con un valore del 12,5 per cento che colloca il Paese al quarto posto su 34 paesi dell’Oecd.

O.T.R.