Facs, il Comune rinuncia a ricorrere in appello
27 Luglio 2018 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Centro sportivo Arese, Cronaca, Giudiziaria, Impegno civile, Inchieste, Locale, Politica, Sport |
Commenti disabilitati
|
CONSIGLIO – La decisione, resa nota dal sindaco, presa dopo un consulto con lo studio legale Ollari
ARESE – Il comune di Arese rinuncia all’appello avverso la sentenza d’assoluzione degli ex amministratori di Fondazione Arese cultura e sport emessa dal Tribunale di Milano. L’annuncio sulla decisione è stato fatto il 20 luglio scorso dal sindaco Michela Palestra in consiglio comunale.
Nel prendere tale decisione, la giunta Palestra ha tenuto conto di un parere, il terzo da quando è iniziata l’azione di responsabilità nei confronti degli ex di Facs, dello studio legale Ollari, lo stesso che ha assistito in causa il comune soccombente.
Richiamando il proprio primo parere, formulato in sede di precontenzioso su richiesta della commissaria prefettizia Anna Pavone, i legali ricordano di aver già allora sottolineato come la “strada ordinaria” per pretendere il risarcimento dei danni arrecati al centro sportivo, fosse quella di ricostituire gli organi di fondazione in modo da farla agire in giudizio con personalità giuridica propria, salvo comunque l’onere della prova. Stante che non poteva nemmeno essere perseguita la richiesta nei confronti di Facs, nel frattempo divenuta una scatola vuota, priva di rappresentanza, sede e patrimonio.
L’Ollari, pur non condividendo su vari aspetti la sentenza del giudice, ammette ora che lo stesso ha focalizzato la propria attenzione su una serie di fatti difficilmente contestabili e in relazione ai quali non sarebbe possibile in appello fornire prove contrarie.
Il problema infatti è che i danni al centro sportivo sarebbero avvenuti quando la struttura è rimasta priva di gestione a causa dell’”inoperatività dello stesso comune” nel ricostituire gli organi di fondazione dimissionari e della successiva revoca da parte del comune della convenzione con Facs.
“Il Giudice – scrive lo studio Ollari – ha ritenuto che le alterne vicende che hanno riguardato il centro fossero così variegate non poter con certezza individuare l’esatto momento causativo del danno e conseguentemente il responsabile”.

L’avvocato Massimiliano Seregni che ha difeso nella causa contro il comune parte degli ex amministratori di Facs
La novità è che emergerebbero fra le righe della sentenza delle responsabilità dell’ente pubblico. Scrive Ollari: “Il Giudice supportato dalla copiosa documentazione prodotta da controparte – molta della quale relativa a verbali di sedute di consiglio o corrispondenza di parte – ha latamente, pur non dichiarandolo espressamente, ritenuto esistere anche una sorta di corresponsabilità del comune nella vicenda. A comprova di ciò viene citato il verbale di nomina di Intese, che era subordinato all’assenso dell’amministrazione comunale e la famigerata delibera di giunta comunale n. 133 del 20.07.2010 che secondo il Giudice prendeva atto delle predette determinazioni della Fondazione….ha trovato accoglimento la tesi, tendenziosa, avversa ossia che la delibera comprovasse il coinvolgimento diretto del comune”.
Oltre alla possibile colpa del comune in tutta la vicenda, difficile è anche il reperimento di prove a supportare un appello con speranza di vittoria. Per il quale “pur esistendo degli spunti in punto di diritto… – continua Ollari – in punto di fatto (e di corretta utilità per il comune) restano alcuni elementi di problematicità relativi all’aspetto probatorio che sono emersi in corso di causa…” e infatti l’azione promossa è stata ritenuta dal Tribunale di Milano sguarnita di prova sufficiente.
Secondo Ollari, il fatto che il tribunale non si sia pronunciato per un’azione infondata e abnorme in diritto è la ragione per la quale il comune non è stato condannato per lite temeraria come invece gli avvocati degli ex amministratori di Facs avevano chiesto. Tale pronuncia farebbe venir meno, secondo Ollari, il rischio per i componenti della giunta Palestra (o per la commissaria Pavone, a seconda delle interpretazioni divergenti su chi abbia promosso la causa verso gli ex di Facs), di richiesta di danni da parte della Corte dei Conti, che in materia di contabilità pubblica agisce nei confronti dei soggetti sottoposti alla sua giurisdizione in caso di responsabilità (sempre personale e limitata ai fatti e alle omissioni) commessi con dolo o colpa grave, ferma restando l’insindacabilità nel merito delle scelte discrezionali.
Questa interpretazione ha dato forza al sindaco Palestra nel rispondere alla consigliera grillina Michaela Piva, che nel prendere la parola dopo le comunicazioni, aveva sottolineato come si fosse avviata una causa nei confronti di undici cittadini di buona volontà senza aver prima pensato come provare le proprie istanze.
“In ogni causa – ha risposto il sindaco – vi sono degli elementi di incertezza. Si fanno delle valutazioni e si procede nella maniera che si ritiene più opportuna. E’ stata respinta la nostra richiesta di ctu che era per rafforzare la nostra richiesta di danni subiti nel centro sportivo. Non vi è stato abuso e infatti il giudice ha respinto la richiesta di lite temeraria. Abbiamo opinioni divergenti sia rispetto alla strategia adottata che a ritenere o meno infondata la causa promossa”.
Ombretta T. Rinieri
pezzo pubblicato su “Il Notiziario” del 27 luglio 2018 a pag. 57
La vicenda:
Nasce la Facs – In aula entusiasta la maggioranza ma l’idea non convince tutti – Crisi tra Fondazione e Ccsa– Perferi colpe a vari livelli
Più chiarezza nei rapporti rimpalli tra due giunte – Non sono buono per tutte le stagioni – Dietro la vicenda del Ccsa –
grillini aresini. Facs fondazione aresina comunale segreta – Il centro sportivo privatizzato di fatto Calaminici si dimette dalla fondazione
Il sindaco Fornaro: Facs invia regolare relazione al comune sulla gestione del centro sportivo – Centro sportivo excursus del sindaco Fornaro
Il consiglio sul cengtro sportivo non fa piena chiarezza – Centro Sportivo. Pd e Delmonte chiedono un consiglio comunale
Zoccoli. Il centro sportivo deve a Smg 65mila euro – Perché la Lega non era in consiglio – Turconi: Facs se ne deve andare
Nuove verità sul caso del centro sportivo – Chiappini non è socio di Facs – La messa in mora di Facs fu solo un atto formale
Centro sportivo. Esporto della Lega alla Procura –Ragazzi nello sporco e al freddo. Il Falcone e Borsellino sospende le lezioni di educazione fisica
Il nuovo presidente di Facs Carli ammette problemi gestionali nel Davide Ancilotto – Passa la mozione Pdl Lega Udc sul centro sportivo
Centro sportivo. Il doppio binario dell’amministrazione – Salta il centro natatorio – Fornaro annuncia Gesem Sport
I colonnelli lumbard in piazza – Dubbi del Pd sulla scelta di Intese – Turconi: abbiamo lavorato a favore del Davide Ancilotto dal di dentro
La Fondazione cerca un partner per riqualificare il centro sportivo – Congedo. Il bando l’unica soluzione
Il commissario. In breve tempo la situazione del centro sportivo dovrebbe normalizzarsi
Ecco il racconto di Anoia e Malingambi su quei convulsi giorni – Centro sportivo. Continua il fracconto di Anoia e Malimgambi
Il presidente e i consiglieri di Facs si sono dimessi Il commissario Chiodi fa ricorso agli avvocati per farsi restituire la gestione del centro sportivo
Anoia e Malingambi. Lo sfascio del Ccsa – Augurusa ha parlato del centro sportivo lanciando un appello a Chiodi
I gonfiabili sono tornati a svettare al centro sportivo
Notificata a Facs la revoca della conenzione – Nulla l’assegnazione fatta a Intese
Il comune passa all’azione intanto si scopre uno scontro tra Facs e Chiodi – Ordinanza di sgombero del centro sportivo
Chiappini apre al comune sì al sopralluogo ma insieme – Scattati i sigilli – Facs sfratta Intese – L’ufficiale giudiziario al centro sportivo
Parla Chiappini – Rocchinotti. Facs informò per tempo l’amministrazione che non aveva soldi per opporsi al decreto ingiuntivo
Augurusa. La vicenda è molto complicata – L’ufficiale giudiziario ha fatto portare via un pezzo del centro sportivo
L’assessore Tellini. Il 3 giugno abbiamo avuto solo un incontro di cortesia con Facs
Colpo di scena. dopo i pignoramenti l’amministrazione chiede a Facs una forte rettifica –Un’azione di responsabilità avviata da alcuni soci di Intese
Facs risponde alla S Giuseppe. Non possiamo spostare la sede – Tensione tra Facs e l’Amministrazione – Centro sportivo: ecco la verità di Facs
Carli: ho protocollato in comune tutta la documentazione – In consiglio il problema di Facs. si decide di aspettare la Provincia
Ci sono tre vie per arrivare allo scioglimento di fondazione – Problema Facs: il coinvolgimento della Provincia non sblocca la situazione
Facs non poteva autosciogliersi – In consiglio il sindaco Palestra risponde con durezza al presidente di Facs
Carli replica al sindaco: è stato grazie a Facs se il comune è tornato in possesso del centro sportivo – Estratto deliberazione Corte dei Conti
Ok della Regione allo scioglimento di Facs – La Corte dei Conti: illegittimo l’affidamento del centro sportivo a Facs
Il Tar rigetta il ricorso dell’ex presidente di Facs – Carli. Inammissibile per il tar la richiesta fatta al comune di ratifica delle dimissioni
Carli. Lettera aperta dell’ex presidente di Facs dopo la sentenza del Tar – Cattive notizie per Facs. Il Liquidatore ha rinunciato
Il comune chiede 500mila euro all’ex cdi di Facs – Rocchinotti. Presenreremo una controdenuncia al comune
Il sindaco sul centro sportivo: vogliamo chiarezza – Facs. Confronto nel Pd, ma restano le distanze
Respinta l’azione di responsabilità del comune di Arese