- Detto Schietto - https://www.dettoschietto.it -

Le risorse per il Fontana arriveranno dall’Europa per mezzo della Regione

ARESE – Il 4 aprile è strato pubblicato in gazzetta ufficiale il decreto interministeriale del 3 gennaio 2018 sulla programmazione triennale in materia di edilizia scolastica per il triennio 2018-20, finanziato con i mutui della banca europea degli investimenti.

Nello stesso mese Regione Lombardia ha pubblicato il bando cui gli enti locali possono partecipare per avere i finanziamenti a fondo perduto volti a mettere mano all’edilizia degli istituti scolastici. Il bando scadrà il prossimo 10 luglio.  Le risorse economiche necessarie a costruire la nuova ala del liceo artistico “Lucio Fontana” arriveranno da lì.

A oggi, nel momento in cui scriviamo, dal Pirellone ci informano che Città Metropolitana non ha ancora depositato i suoi progetti per partecipare al bando “Ma – ci hanno anche sottolineato – mancano ancora venti giorni”.

 

Nella ripartizione delle risorse su base regionale si terrà conto degli edifici scolastici presenti in Lombardia, del rischio sismico, della popolazione scolastica e dell’affollamento degli istituti. In quest’ultima ottica rientreranno gli ampliamenti e/o nuove costruzioni. La graduatoria sarà valida tre anni e sarà possibile, di anno in anno, scalare la graduatoria con il miglioramento del livello progettuale posseduto.

 

Le risorse complessive sono pari a 1,7 miliardi a seguito della legge 28 dicembre 2015 n. 208. Il contributo è a fondo perduto e per i comuni non può superare l’80% dell’importo totale del progetto e per le Province e Città Metropolitane può corrispondere al 100 per cento dell’importo totale del progetto.

Ogni comune potrà presentare una sola domanda di contributo per autonomia scolastica. Alle Province e Città Metropolitane è invece  riservata una quota del 25 per cento dello stanziamento spettante a Regione Lombardia.

O.T.R.

pezzo pubblicato su “Il Notiziario” del 22 giugno 2018 a pag. 74