- Detto Schietto - https://www.dettoschietto.it -

Mimose/3, Eti-Casa: “Si sta vivendo un periodo tragico e certo le condizioni della piazza non aiutano”

 

Le vetrine vuote di Eti Casa

Le vetrine vuote di Eti Casa

ARESELe vetrine vuote delle Mimose. Nel corso dell’anno ha chiuso l’agenzia immobiliare Eti Casa. Colpa della crisi. Colpa delle pretese degli aresini. Colpa della piazza. E’ quanto emerge dall’intervista con Giovanni Pallavicino,agente immobiliare ex socio in Eti Casa, che apre un nuovo squarcio.

Il mercato immobiliare – spiega Pallavicino, che ora opera direttamente come agente in Internet – sta attraversando un momento tragico. C’è pochissimo lavoro. Passano setto-otto mesi, un anno, per concludere una vendita, mentre vi sono proprietari che qui ad Arese si impuntano su prezzi maggiori di quelli che un immobile può valere oggi, pensando di avere oro. Ma non è così. Nell’hinterland milanese i prezzi delle case sono scesi almeno del 40 per cento se non anche di più. Per cui se una volta si comprava, parlando delle vecchie lire, a 3 milioni al metri quadrato , il rapporto con l’euro è di 1500 euro al metro. Invece ad Arese chiedono  3mila euro al metro per case anche degli anni 70, che poi sono completamente da rifare. È una realtà che non esiste. Anche il nuovo ad Arese è sopravalutato: non me lo puoi far pagare 3000-3500 euro. Ossia 7-8 milioni al metro quadrato delle vecchie lire. Non c’è un prodotto che li valga, anche con tutta l’innovazione possibile. Con quelle cifre si va a comprare a Milano”.

Se i costruttori se abbassassero i prezzi andrebbero in perdita sui costi sostenuti o semplicemente ridurrebbero il proprio introito?

“Secondo me ridurrebbero il proprio introito. Non credo che andrebbero in perdita. I prezzi erano arrivati a un punto tale da essere fuori mercato. Ma questa situazione è anche stata determinata. Dieci anni fa le banche erogavano muti a chiunque del cento, centocinquanta per cento, senza garanzie. Anche a extracomunitari senza i documenti in regola. Oggi sono in sofferenza perché la gente non ha più pagato e oggi gli istituti di credito si ritrovano proprietari di migliaia di immobili sequestrati con le aste che vanno deserte”.

2014-12-19 10.07.222014-12-10 10.42.07La chiusura di Eti Casa non è quindi dovuta alla piazza delle Mimose…

“Anche. Gli aresini hanno sempre snobbato questa piazza. Eppure vi sono qui attività di tutto rispetto”.

E intanto con il 2015 alle Mimose l’estetista e il panettiere hanno tirato giù la saracinesca.

O.T.R.

(Il Notiziario 9 gennaio 2015 – pag. 66)