- Detto Schietto - https://www.dettoschietto.it -

Morti per amianto. La statistica dell’Inail

OLYMPUS DIGITAL CAMERAROMA – Il settore ricerca del dipartimento di Medicina del Lavoro, il Laboratorio di Epidemiologia e di Statistica Sanitaria Occupazionale insieme con il Registro Nazionale dei Mesoteliomi ha pubblicato il quarto rapporto epidemiologico sulla mortalità per amianto. Edizione 2012

 

Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi è un sistema di sorveglianza epidemiologica istituito ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 308 del 2002. Esso ha un’articolazione regionale. Presso ogni Regione (con la sola eccezione ad oggi del Molise e della Provincia Autonoma di Bolzano) è attivo un COR (Centro Operativo Regionalecon compiti di identificazione di tutti i casi di mesotelioma incidenti nel proprio territorio mediante un sistema di ricerca attiva e di analisi individuale della storia professionale, residenziale e ambientale dei soggetti ammalati. Obiettivo fondamentale del Registro è identificare le modalità di esposizione ad amianto dei soggetti ammalati di mesotelioma.
Il IV Rapporto riferisce dei 15.845 casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei COR del Renam con una diagnosi compresa nel periodo 1993-2008. Il testo è articolato in una parte di descrizione dell’attività e delle procedure operative del Registro. Segue una sezione tabellare e di grafici piuttosto ampia e che comprende anche la descrizione dei settori di attività economica coinvolti nell’esposizione ad amianto. Sono poi disponibili delle schede sintetiche per ogni Regione, un catalogo dell’esposizione, gli abstract dei lavori pubblicati su rivista e appendici documentali di ausilio.

 

La ricerca, coordinata da Alessandro Marinaccio, è stata condotta anche da:  Alessandra Binazzi, Claudia Branchi, Marisa Corfiati, Davide Di Marzio, Alberto Scarselli, Sergio Iavicoli, Marina Verardo, Dario Mirabelli, Valerio Gennaro, Carolina Mensi, Gert Schallenberg, Enzo Merler, Renata De Zotti, Antonio Romanelli, Elisabetta Chellini, Cristiana Pascucci, Daniela D’Alò, Francesco Forastiere, Luana Trafficante, Simona Menegozzo, Marina Musti, Gabriella Cauzillo, Attilio Leotta, Rosario Tumino, Massimo Melis e dal gruppo di lavoro Renam (Marinaccio, Scarselli, Binazzi, Di Marzio, Corfiati, Branchi, Iavicoli, Verardo, Detragiache, Merletti, Mirabelli, Gangemi, Stura, Brentisci, Cammarieri Diglio, Macerata, Gilardetti, Gennaro, Lazzarotto, Benfatto, Bianchelli, Mazzucco, Mensi, Riboldi, Sieno, Pesatori, Schallenberg, Merler, Bressan, Gioffrè, Ballarin, Negro, De Zotti, Chermaz, De Michieli, Romanelli, Mangone, Storchi, Chellini, Silvestri, Badiali, Cacciarini, Giovannetti, Martini; Cocchioni, Pascucci, Calisti; La Rosa, Stracci, D’Alò, Petrucci; Davoli, Forastiere, Cavariani, Ascoli, Romeo; Trafficante, Gatta; Pierantoni, Menegozzo , Izzo , Canfora, Santoro, Viscardi, Menegozzo, Brangi, Cozza; Musti , Cavone, Massaro; Cauzillo, Convertini; Leotta, Lio; Tumino , Nicita, Dardanoni, Scondotto; Melis, Nieddu, Pergola, Stecchi).

E da:
INAIL, Settore Ricerca – Dipartimento di Medicina del Lavoro, Roma
COR Valle d’Aosta, Unità Sanitaria Locale Valle d’Aosta, Aosta
COR Piemonte, Università di Torino e Ospedale S. Giovanni Battista, Unità di Epidemiologia dei tumori. Torino
COR Liguria, Istituto Nazionale per la ricerca sul cancro, Dipartimento di epidemiologia e prevenzione, Genova
COR Lombardia, Dipartimento di Medicina Preventiva, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, e Università degli Studi di Milano. Milano
COR P.A. di Trento, Azienda Provinciale per i servizi sanitari, igiene e medicina del lavoro, Rovereto (TN)
COR Veneto, Servizio Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPISAL), AULSS 16 Padova
COR Friuli-Venezia Giulia, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti di Trieste”Struttura Complessa Medicina del Lavoro. Trieste
COR Emilia-Romagna, ASL Reggio Emilia, Dipartimento di Sanità pubblica, Reggio Emilia
COR Toscana, Istituto per lo studio e la prevenzione dei tumori. Unità di epidemiologia. Firenze
COR Marche, Università di Camerino, Dipartimento di salute e igiene ambientale. Camerino
COR Umbria, Università di Perugia, Dipartimento di Igiene e Sanità pubblica, Perugia
COR Lazio, Dipartimento di Epidemiologia del SSR, ASL RME – Regione Lazio, Roma
COR Abruzzo, Unità Sanitaria Locale Pescara,Unità Operativa Medicina del lavoro, Tocco da Casauria
COR Campania, II Università di Napoli, Dipartimento di medicina sperimentale, Napoli
COR Puglia, Università di Bari, Dipartimento di medicina interna e sanità pubblica, Sezione di medicina del lavoro ‘’B. Ramazzini’’, Bari
COR Basilicata, Osservatorio epidemiologico regionale, Potenza
COR Calabria, Azienda Sanitaria Locale Lamezia Terme,Unità di Anatomia patologica, Lamezia Terme
Registro Tumori ASP Ragusa
Dipartimento Osservatorio Epidemiologico Assessorato Sanità Regione Sicilia
COR Sardegna, Osservatorio epidemiologico regionale, Cagliari

 

 

PER INFORMAZIONI
INAIL Settore Ricerca – Dipartimento di Medicina del Lavoro
Via Fontana Candida,1- 00040
Monte Porzio Catone (RM)
r.dml.epidemiologia@inail.it
www.inail.it